Il progetto proposto (MAED- Materioteca fisica e virtuale per l'Architettura e per il Design) ha come obiettivo prioritario quello di allestire un museo fisico e virtuale di materiali a supporto del lavoro dell'architetto e del designer, che si proponga quale struttura informativa esperienziale, tattile e sensoriale, nonchè multimediale e interattiva, capace di fornire informazioni sulle tecniche e sulle tecnologie dei materiali per l’architettura e per il design con la finalità di dar luogo ad una struttura universitaria permanente per la ricerca e per la didattica. L'attività proposta presenta un marcato carattere interdisciplinare, coinvolgendo gli aspetti chimico/fisico e prestazionali dei materiali, quali le caratteristiche meccaniche attinenti la scienza e la tecnica delle costruzioni, i processi produttivi e di uso, gli aspetti tecnologici, quelli relativi alle caratteristiche qualitative, attinenti le discipline del progetto, dell’estetica e del design, quelli relativi alla rappresentazione e alla catalogazione virtuale, che fanno riferimento alle discipline del disegno, della rappresentazione e dell’informatica e gli aspetti culturali, a cui è legato il diverso uso del materiale nel corso della storia e nei vari ambiti locali. Si prevede di: - configurare un archivio ragionato dei materiali e prodotti attualmente presenti sul mercato; - realizzare un progetto di allestimento e dar luogo all'esposizione dei materiali negli spazi già a disposizione del gruppo di ricerca; - configurare un sistema informatico fruibile a diversi livelli, capace di rendere disponibili informazioni sui materiali e sui prodotti inerenti l'architettura e il design ed il loro corretto utilizzo; - individuare adeguate forme di rappresentazione per la realizzazione di una "esposizione virtuale” che, servendosi delle tecnologie più avanzate nell’ambito dell’informatica, della modellazione, della realtà virtuale e della realtà aumentata, consenta di definire modalità innovative di fruizione delle informazioni; - configurare una ReTe MAED collegata con altri luoghi simili e complementari. Il MAED sarà organizzato per essere consultato sia virtualmente (database su sito web), sia realmente (materioteca) sulla base di un sistema progettato e condiviso di conoscenza, di schedatura e di catalogazione che tenga conto delle caratteristiche di bio-compatibilità (cioè salute, benessere, aspetti sociali ed ergonomici) e di ecosostenibilità (risparmio di risorse, uso di rinnovabili, attenzione agli ecosistemi, ai problemi planetari e al suolo) dei materiali e dei prodotti.

MAED- Materioteca Fisica e Virtuale per l'Architettura e per il Design / Florio, Riccardo. - (2012).

MAED- Materioteca Fisica e Virtuale per l'Architettura e per il Design

FLORIO, RICCARDO
2012

Abstract

Il progetto proposto (MAED- Materioteca fisica e virtuale per l'Architettura e per il Design) ha come obiettivo prioritario quello di allestire un museo fisico e virtuale di materiali a supporto del lavoro dell'architetto e del designer, che si proponga quale struttura informativa esperienziale, tattile e sensoriale, nonchè multimediale e interattiva, capace di fornire informazioni sulle tecniche e sulle tecnologie dei materiali per l’architettura e per il design con la finalità di dar luogo ad una struttura universitaria permanente per la ricerca e per la didattica. L'attività proposta presenta un marcato carattere interdisciplinare, coinvolgendo gli aspetti chimico/fisico e prestazionali dei materiali, quali le caratteristiche meccaniche attinenti la scienza e la tecnica delle costruzioni, i processi produttivi e di uso, gli aspetti tecnologici, quelli relativi alle caratteristiche qualitative, attinenti le discipline del progetto, dell’estetica e del design, quelli relativi alla rappresentazione e alla catalogazione virtuale, che fanno riferimento alle discipline del disegno, della rappresentazione e dell’informatica e gli aspetti culturali, a cui è legato il diverso uso del materiale nel corso della storia e nei vari ambiti locali. Si prevede di: - configurare un archivio ragionato dei materiali e prodotti attualmente presenti sul mercato; - realizzare un progetto di allestimento e dar luogo all'esposizione dei materiali negli spazi già a disposizione del gruppo di ricerca; - configurare un sistema informatico fruibile a diversi livelli, capace di rendere disponibili informazioni sui materiali e sui prodotti inerenti l'architettura e il design ed il loro corretto utilizzo; - individuare adeguate forme di rappresentazione per la realizzazione di una "esposizione virtuale” che, servendosi delle tecnologie più avanzate nell’ambito dell’informatica, della modellazione, della realtà virtuale e della realtà aumentata, consenta di definire modalità innovative di fruizione delle informazioni; - configurare una ReTe MAED collegata con altri luoghi simili e complementari. Il MAED sarà organizzato per essere consultato sia virtualmente (database su sito web), sia realmente (materioteca) sulla base di un sistema progettato e condiviso di conoscenza, di schedatura e di catalogazione che tenga conto delle caratteristiche di bio-compatibilità (cioè salute, benessere, aspetti sociali ed ergonomici) e di ecosostenibilità (risparmio di risorse, uso di rinnovabili, attenzione agli ecosistemi, ai problemi planetari e al suolo) dei materiali e dei prodotti.
2012
MAED- Materioteca Fisica e Virtuale per l'Architettura e per il Design / Florio, Riccardo. - (2012).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/492662
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact