Oggetto di analisi è la voce nel linguaggio oracolare femminile e, in particolare, la voce della Sibilla. Una parte essenziale della specificità dell’espressione profetica della Sibilla è rappresentata infatti dalla fisicità della sua voce (acuta; gridata, cantata), allo stesso tempo le qualità di questa voce rivestono un ruolo fondamentale nella individuazione delle caratteristiche della figura letteraria che bene si colloca anche nell’ambito dei Gender Studies. Lo studio delle caratteristiche della voce in un settore come quello della tradizione letteraria più antica, ovviamente precluso ad un’analisi sperimentale di tipo quantitativo o fisico-acustico, si fonda sulla convinzione che gli usi letterari siano utili per studiare conoscenze e consapevolezze linguistiche di una comunità, in quanto si riferiscono a valori e significati percepiti in maniera univoca e comunque condivisa all’interno di una stessa comunità linguistica.
Le qualità della voce nel linguaggio oracolare femminile / Dovetto, FRANCESCA MARIA. - (2006). (Intervento presentato al convegno Gli incontri filologici del martedì tenutosi a Dipartimento di Filologia classica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel 7.2.2006).
Le qualità della voce nel linguaggio oracolare femminile
DOVETTO, FRANCESCA MARIA
2006
Abstract
Oggetto di analisi è la voce nel linguaggio oracolare femminile e, in particolare, la voce della Sibilla. Una parte essenziale della specificità dell’espressione profetica della Sibilla è rappresentata infatti dalla fisicità della sua voce (acuta; gridata, cantata), allo stesso tempo le qualità di questa voce rivestono un ruolo fondamentale nella individuazione delle caratteristiche della figura letteraria che bene si colloca anche nell’ambito dei Gender Studies. Lo studio delle caratteristiche della voce in un settore come quello della tradizione letteraria più antica, ovviamente precluso ad un’analisi sperimentale di tipo quantitativo o fisico-acustico, si fonda sulla convinzione che gli usi letterari siano utili per studiare conoscenze e consapevolezze linguistiche di una comunità, in quanto si riferiscono a valori e significati percepiti in maniera univoca e comunque condivisa all’interno di una stessa comunità linguistica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.