I mutamenti che negli ultimi anni stanno interessando la popolazione LGBT riguardano essenzialmente gli stili di vita sia a livello identitario sia a livello aggregativo. E’ all’interno di questo contesto che nasce il progetto di ricerca Mind The Social Gap finalizzato a comprendere stili e pratiche della sessualità nella comunità LGBT di Napoli. La ricerca si pone come un laboratorio sperimentale non solo per indagare stili e pratiche della sessualità negli LGBT napoletani, in particolare gay e lesbiche, ma costituisce una opportunità per riformulare opinioni e strategie di policy sulla relazione tra sessualità e rischio.
Mind the social gap: una ricerca sulla popolazione LGBT a Napoli / Caputo, Amalia. - (2012). (Intervento presentato al convegno Sessualità e diritti LGBT tenutosi a NAPOLI nel 19/04/2012).
Mind the social gap: una ricerca sulla popolazione LGBT a Napoli
CAPUTO, AMALIA
2012
Abstract
I mutamenti che negli ultimi anni stanno interessando la popolazione LGBT riguardano essenzialmente gli stili di vita sia a livello identitario sia a livello aggregativo. E’ all’interno di questo contesto che nasce il progetto di ricerca Mind The Social Gap finalizzato a comprendere stili e pratiche della sessualità nella comunità LGBT di Napoli. La ricerca si pone come un laboratorio sperimentale non solo per indagare stili e pratiche della sessualità negli LGBT napoletani, in particolare gay e lesbiche, ma costituisce una opportunità per riformulare opinioni e strategie di policy sulla relazione tra sessualità e rischio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.