Obiettivo del progetto è la comparazione tra Ambiti di Zona entro il territorio regionale campano, il livello di integrazione delle politiche sociali, del lavoro ed educative. La questione dell’integrazione delle politiche si pone a partire da quando l’Italia, attraverso un’ampia riforma (L. 59/97; D.Lgs. 112/98, Art V C.), cerca di sostituire, alle forme di governo centralizzate e burocratiche, nuovi sistemi reticolari e decentrati. Si osserveranno i principali strumenti delle politiche attive per il lavoro (i Servizi per l’Impiego), delle politiche sociali (i Piani di Zona) e di quelle educative (le Conferenze d’Ambito) che hanno già dimostrato di percorrere la strada dell’integrazione. L’obiettivo sarà individuare sia pratiche di integrazione, sia ambiti in cui essa è carente, rintracciando gli elementi che ne ostacolano o potenziano l’attuazione. Il progetto si propone di fornire strumenti trasferibili in altri contesti territoriali capaci di: supportare il confronto tra documenti programmatici, monitorare lo stato di avanzamento dell’integrazione, favorire l’individuazione e la legittimazione degli attori da coinvolgere e riconfigurare l’assetto del governo locale. Prevediamo, infine, la realizzazione di protocolli e linee guida utili allo sviluppo dell’integrazione e al trasferimento delle buone pratiche.

Integrare le politiche del lavoro, educative e sociali: verso la governance regionale campana / Serpieri, Roberto. - (2009).

Integrare le politiche del lavoro, educative e sociali: verso la governance regionale campana

SERPIERI, ROBERTO
2009

Abstract

Obiettivo del progetto è la comparazione tra Ambiti di Zona entro il territorio regionale campano, il livello di integrazione delle politiche sociali, del lavoro ed educative. La questione dell’integrazione delle politiche si pone a partire da quando l’Italia, attraverso un’ampia riforma (L. 59/97; D.Lgs. 112/98, Art V C.), cerca di sostituire, alle forme di governo centralizzate e burocratiche, nuovi sistemi reticolari e decentrati. Si osserveranno i principali strumenti delle politiche attive per il lavoro (i Servizi per l’Impiego), delle politiche sociali (i Piani di Zona) e di quelle educative (le Conferenze d’Ambito) che hanno già dimostrato di percorrere la strada dell’integrazione. L’obiettivo sarà individuare sia pratiche di integrazione, sia ambiti in cui essa è carente, rintracciando gli elementi che ne ostacolano o potenziano l’attuazione. Il progetto si propone di fornire strumenti trasferibili in altri contesti territoriali capaci di: supportare il confronto tra documenti programmatici, monitorare lo stato di avanzamento dell’integrazione, favorire l’individuazione e la legittimazione degli attori da coinvolgere e riconfigurare l’assetto del governo locale. Prevediamo, infine, la realizzazione di protocolli e linee guida utili allo sviluppo dell’integrazione e al trasferimento delle buone pratiche.
2009
Integrare le politiche del lavoro, educative e sociali: verso la governance regionale campana / Serpieri, Roberto. - (2009).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/499496
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact