Il male e l’opera di civiltà l'argomento del Convegno internazionale. L’opera di Nathalie Zaltzman, psicoanalista francese da poco scomparsa ed esponente eminente del Quatrième Groupe, sarà occasione per dibattere questioni cruciali della contemporaneità nel rapporto con la psicoanalisi intra ed extra mœnia: il male estremo come potenziale imperituro nell’uomo, e la sua massima espressione nel tracollo della civiltà rappresentato dal disastro dei totalitarismi del novecento e dall’universo concentrazionario della Shoah; l’articolazione tra l’individuale e il collettivo/culturale come sfida ed ancoraggio fondamentali per la psicoanalisi contemporanea; i punti nevralgici e le vulnerabilità del Kulturarbeit inteso quale altra faccia del processo di guarigione psicoanalitica.

Introduzione ai lavori / DE ROSA, Barbara. - (2012). (Intervento presentato al convegno Il male dal prisma del Kulturarbeit: sull’opera di Nathalie tenutosi a Istituto degli Studi Filosofici, Napoli nel 20-21 aprile).

Introduzione ai lavori

DE ROSA, BARBARA
2012

Abstract

Il male e l’opera di civiltà l'argomento del Convegno internazionale. L’opera di Nathalie Zaltzman, psicoanalista francese da poco scomparsa ed esponente eminente del Quatrième Groupe, sarà occasione per dibattere questioni cruciali della contemporaneità nel rapporto con la psicoanalisi intra ed extra mœnia: il male estremo come potenziale imperituro nell’uomo, e la sua massima espressione nel tracollo della civiltà rappresentato dal disastro dei totalitarismi del novecento e dall’universo concentrazionario della Shoah; l’articolazione tra l’individuale e il collettivo/culturale come sfida ed ancoraggio fondamentali per la psicoanalisi contemporanea; i punti nevralgici e le vulnerabilità del Kulturarbeit inteso quale altra faccia del processo di guarigione psicoanalitica.
2012
Introduzione ai lavori / DE ROSA, Barbara. - (2012). (Intervento presentato al convegno Il male dal prisma del Kulturarbeit: sull’opera di Nathalie tenutosi a Istituto degli Studi Filosofici, Napoli nel 20-21 aprile).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/505098
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact