Il saggio restituisce una immagine della collina di Capodimonte a Napoli letta in modo da mettere in rilievo il particolare rapporto che esiste tra geografia della collina e storia della sua costruzione. La descrizione è riferita ad alcuni elementi quali architetture monumentali (chiese, conventi, musei, ecc.), architetture del sottosuolo (cave, catacombe, ecc.), percorsi ed è finalizzata alla individuazione di temi/luoghi per il progetto di risalite meccanizzate dal museo Archeologico ai piedi della collina al museo di Capodimonte in cima alla collina.
La collina di Capodimonte tra geografia e storia / D'Agostino, Angela. - STAMPA. - (1998), pp. 37-47.
La collina di Capodimonte tra geografia e storia
D'AGOSTINO, ANGELA
1998
Abstract
Il saggio restituisce una immagine della collina di Capodimonte a Napoli letta in modo da mettere in rilievo il particolare rapporto che esiste tra geografia della collina e storia della sua costruzione. La descrizione è riferita ad alcuni elementi quali architetture monumentali (chiese, conventi, musei, ecc.), architetture del sottosuolo (cave, catacombe, ecc.), percorsi ed è finalizzata alla individuazione di temi/luoghi per il progetto di risalite meccanizzate dal museo Archeologico ai piedi della collina al museo di Capodimonte in cima alla collina.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.