Benché la letteratura sulla giustizia scolastica sia andata aumentando negli ultimi anni, non è del tutto chiaro quali siano i significati condivisi all'interno del contesto scolastico e quelli invece maggiormente caratterizzanti le diverse componenti scolastiche. I significati della giustizia sono dati spesso per scontati, per diverse ragioni: un motivo risiede nella persistente tendenza a considerare i gruppi sociali come realtà omogenee; un altro motivo risiede nel considerare la scuola come un contesto in cui le decisioni sono prese principalmente dagli adulti, assegnando quindi agli alunni un ruolo sostanzialmente passivo e periferico; infine, la prevalenza di studi che hanno utilizzato un approccio metodologico di tipo quantitativo ricorrendo a strumenti di rilevazione standardizzati ha fatto sì che la ricerca sulla giustizia scolastica si sia dedicata solo inizialmente alla ricognizione dei più diversi significati, così valorizzando la variabilità interindividuale, per poi concentrarsi sugli aspetti più ricorrenti e trasversali ai diversi individui e ai diversi contesti. Questo capitolo intende porre l’accento soprattutto sui significati della giustizia dal punto di vista degli adolescenti, considerati come una componente fondamentale e assolutamente centrale della realtà scolastica, andando a evidenziare, attraverso riferimenti alla letteratura sull'argomento e attraverso dati di ricerca di tipo qualitativo, i punti di convergenza e di divergenza tra gli studenti e tra studenti e insegnanti.

Percezioni della giustizia a scuola: uno studio qualitativo con studenti e insegnanti / Petrillo, Giovanna; Capone, Vincenza; Caso, Daniela. - STAMPA. - BIBLIOTECA DI TESTI E STUDI / 791 - PSICOLOGIA:(2012), pp. 89-115.

Percezioni della giustizia a scuola: uno studio qualitativo con studenti e insegnanti

PETRILLO, GIOVANNA;CAPONE, Vincenza;CASO, DANIELA
2012

Abstract

Benché la letteratura sulla giustizia scolastica sia andata aumentando negli ultimi anni, non è del tutto chiaro quali siano i significati condivisi all'interno del contesto scolastico e quelli invece maggiormente caratterizzanti le diverse componenti scolastiche. I significati della giustizia sono dati spesso per scontati, per diverse ragioni: un motivo risiede nella persistente tendenza a considerare i gruppi sociali come realtà omogenee; un altro motivo risiede nel considerare la scuola come un contesto in cui le decisioni sono prese principalmente dagli adulti, assegnando quindi agli alunni un ruolo sostanzialmente passivo e periferico; infine, la prevalenza di studi che hanno utilizzato un approccio metodologico di tipo quantitativo ricorrendo a strumenti di rilevazione standardizzati ha fatto sì che la ricerca sulla giustizia scolastica si sia dedicata solo inizialmente alla ricognizione dei più diversi significati, così valorizzando la variabilità interindividuale, per poi concentrarsi sugli aspetti più ricorrenti e trasversali ai diversi individui e ai diversi contesti. Questo capitolo intende porre l’accento soprattutto sui significati della giustizia dal punto di vista degli adolescenti, considerati come una componente fondamentale e assolutamente centrale della realtà scolastica, andando a evidenziare, attraverso riferimenti alla letteratura sull'argomento e attraverso dati di ricerca di tipo qualitativo, i punti di convergenza e di divergenza tra gli studenti e tra studenti e insegnanti.
2012
Percezioni della giustizia a scuola: uno studio qualitativo con studenti e insegnanti / Petrillo, Giovanna; Capone, Vincenza; Caso, Daniela. - STAMPA. - BIBLIOTECA DI TESTI E STUDI / 791 - PSICOLOGIA:(2012), pp. 89-115.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/517613
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact