La ricerca intende analizzare le caratteristiche e le dinamiche della criminalità organizzata campana in relazione ai fenomeni di integrazione tra economia legale ed illegale. E ciò a partire da alcune domande sulla genesi storico-sociale dei modelli organizzativi, sia della camorra urbana che di quella provinciale, e sui rispettivi percorsi di affermazione. Radicandosi nella dimensione territoriale (provincia, cintura periferica, città, quartiere) l’analisi prenderà in esame le genealogie dei gruppi ed i modi in cui il modello imprenditoriale si affianca e integra il tradizionale modello cosiddetto “estorsivo-predatorio” della camorra nei vari settori dell’economia (appalti e forniture pubbliche, edilizia, commercio, industria manifatturiera). Attraverso una metodologia d’indagine interdisciplinare, attenta sia alla formazione ed emersione dei clan (gli universi culturali di riferimento, le genealogie ed i rapporti di genere, le reti sociali territoriali, economiche e politiche), che alla dimensione economica della loro attività (i modelli imprenditoriali e i rapporti con gli attori economici), s’intende portare un contributo conoscitivo e metodologico sul tema dell’”area grigia” che circoscrive le organizzazioni criminali. Questione nodale sono le contiguità dei clan con le reti sociali e politiche circostanti (i “colletti bianchi”, il mondo imprenditoriale, le amministrazioni pubbliche).

Camorra, mercati e imprese. Le ‘aree grigie’ nell’evoluzione dei gruppi criminali campani / Brancaccio, Luciano. - (2012). (Intervento presentato al convegno Camorra, mercati e imprese. Le ‘aree grigie’ nell’evoluzione dei gruppi criminali campani nel 3/10/2012).

Camorra, mercati e imprese. Le ‘aree grigie’ nell’evoluzione dei gruppi criminali campani

BRANCACCIO, LUCIANO
2012

Abstract

La ricerca intende analizzare le caratteristiche e le dinamiche della criminalità organizzata campana in relazione ai fenomeni di integrazione tra economia legale ed illegale. E ciò a partire da alcune domande sulla genesi storico-sociale dei modelli organizzativi, sia della camorra urbana che di quella provinciale, e sui rispettivi percorsi di affermazione. Radicandosi nella dimensione territoriale (provincia, cintura periferica, città, quartiere) l’analisi prenderà in esame le genealogie dei gruppi ed i modi in cui il modello imprenditoriale si affianca e integra il tradizionale modello cosiddetto “estorsivo-predatorio” della camorra nei vari settori dell’economia (appalti e forniture pubbliche, edilizia, commercio, industria manifatturiera). Attraverso una metodologia d’indagine interdisciplinare, attenta sia alla formazione ed emersione dei clan (gli universi culturali di riferimento, le genealogie ed i rapporti di genere, le reti sociali territoriali, economiche e politiche), che alla dimensione economica della loro attività (i modelli imprenditoriali e i rapporti con gli attori economici), s’intende portare un contributo conoscitivo e metodologico sul tema dell’”area grigia” che circoscrive le organizzazioni criminali. Questione nodale sono le contiguità dei clan con le reti sociali e politiche circostanti (i “colletti bianchi”, il mondo imprenditoriale, le amministrazioni pubbliche).
2012
Camorra, mercati e imprese. Le ‘aree grigie’ nell’evoluzione dei gruppi criminali campani / Brancaccio, Luciano. - (2012). (Intervento presentato al convegno Camorra, mercati e imprese. Le ‘aree grigie’ nell’evoluzione dei gruppi criminali campani nel 3/10/2012).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
faro 2012.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 68.27 kB
Formato Adobe PDF
68.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
rendicontazione finale FARO - 15.11.pdf

accesso aperto

Descrizione: Scheda sintetica dei risultati raggiunti
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 309.74 kB
Formato Adobe PDF
309.74 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/518285
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact