La prima parte affronta le principali nozioni per la conoscenza dell’architettura, della logica e del principio di funzionamento di un elaboratore. Nei primi capitoli sono evidenziati il ruolo che assumono le informazioni e la loro organizzazione.Nei capitoli successivi (IV e V) l’elaboratore è proposto come Sistema teorico per trasformare i dati e, poi, sono esaminate le unità costitutive di un elaboratore reale ed il principio di funzionamento. Nel sesto capitolo sono esposti i metodi e le tecniche basilari (programmazione strutturata) per redigere ed eseguire un programma utente. Il successivo capitolo (a cura di P. Amenta) è dedicato al linguaggio FORTRAN di notevole interesse in ambito scientifico. La prima parte si chiude con un capitolo che riporta le variazioni di architettura intervenute sul modello base di Von Neumann e le caratteristiche del personal computer. La seconda parte è dedicata a due Sistemi statistici (SAS a cura di R. Verde ed SPSS, a cura di F. Palumbo), alle Basi di Dati statistiche (a cura di P. Palmitesta) ed ai Sistemi esperti. Vengono descritte le caratteristiche del software, le modalità di utilizzo, la struttura base per creare dei programmi nei metalinguaggi specifici e sono commentate alcune analisi statistiche effettuate con tali software. Infine sono riportate le caratteristiche salienti ed i primi elementi di progettazione e modellizzazione delle Basi di dati.
Sistemi software per la statistica computazionale / Scippacercola, Sergio. - STAMPA. - (2002).
Sistemi software per la statistica computazionale
SCIPPACERCOLA, SERGIO
2002
Abstract
La prima parte affronta le principali nozioni per la conoscenza dell’architettura, della logica e del principio di funzionamento di un elaboratore. Nei primi capitoli sono evidenziati il ruolo che assumono le informazioni e la loro organizzazione.Nei capitoli successivi (IV e V) l’elaboratore è proposto come Sistema teorico per trasformare i dati e, poi, sono esaminate le unità costitutive di un elaboratore reale ed il principio di funzionamento. Nel sesto capitolo sono esposti i metodi e le tecniche basilari (programmazione strutturata) per redigere ed eseguire un programma utente. Il successivo capitolo (a cura di P. Amenta) è dedicato al linguaggio FORTRAN di notevole interesse in ambito scientifico. La prima parte si chiude con un capitolo che riporta le variazioni di architettura intervenute sul modello base di Von Neumann e le caratteristiche del personal computer. La seconda parte è dedicata a due Sistemi statistici (SAS a cura di R. Verde ed SPSS, a cura di F. Palumbo), alle Basi di Dati statistiche (a cura di P. Palmitesta) ed ai Sistemi esperti. Vengono descritte le caratteristiche del software, le modalità di utilizzo, la struttura base per creare dei programmi nei metalinguaggi specifici e sono commentate alcune analisi statistiche effettuate con tali software. Infine sono riportate le caratteristiche salienti ed i primi elementi di progettazione e modellizzazione delle Basi di dati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.