La situazione familiare degli immigrati è senza dubbio un aspetto importante che va a caratterizzare la vita di tutti i giorni in termini di strategie, aspettative e bisogni. Aver fatto o meno famiglia, vivere da solo o con amici e conoscenti piuttosto che con persone della famiglia d’origine, avere la propria famiglia con sé oppure vivere la separazione da tutti o da alcuni componenti del proprio nucleo familiare di formazione sono gli aspetti che vengono investigati in questo capitolo del volume, cercando di individuare le caratteristiche demografiche, sociali e migratorie che maggiormente agiscono su di essi. Gli immigrati maggiorenni che vivono nella provincia di Caserta hanno in prevalenza (oltre il 67%) formato o acquisito una propria famiglia, in una proporzione solo di poco inferiore a quella registrata in altri contesti territoriali (come, ad esempio, la Lombardia), dove risultano senza dubbio maggiori le occasioni di radicamento. Aver fatto o meno famiglia dipende certamente dalla struttura per età, genere e condizione giuridica di presenza, variabili nei diversi contesti territoriali; non c’è dubbio però che anche gli immigrati insediatisi nel casertano hanno in maggioranza stabilito relazioni coniugali e genitoriali che non possono essere trascurate quando si intende affrontare la questione del loro pieno inserimento nella realtà di adozione. Il minore radicamento territoriale appare evidente quando si considera che meno della metà degli stranieri con famiglia acquisita vive al completo in emigrazione. Il distacco dal partner e/o dai figli è un’esperienza fortemente connessa all’età, all’anzianità della presenza e alla condizione giuridica di soggiorno, ma sembrano giocare un ruolo non trascurabile anche la cittadinanza e il contesto territoriale di insediamento. L’importanza dell’interazione tra origine e destinazione nel determinare il rischio di avere la propria famiglia parzialmente o completamente assente in emigrazione dovrebbe sollecitare le amministrazioni locali ad assumere iniziative mirate che non si basino esclusivamente su quanto riscontrato in altre realtà anche geograficamente vicine, poiché le situazioni familiari dei diversi gruppi nazionali si modificano in alcuni casi radicalmente al variare dei contesti spaziali (e probabilmente socio-economici) di accoglimento. Non va infine dimenticato che la situazione familiare degli immigrati può avere ricadute importanti in diversi ambiti come, ad esempio, la condizione abitativa e, più in generale, il processo di adattamento e integrazione alla realtà di adozione.

Le relazioni familiari degli immigrati: quali e dove? / Forcellati, Linda; Strozza, Salvatore. - 907.50:(2012), pp. 127-154.

Le relazioni familiari degli immigrati: quali e dove?

FORCELLATI, LINDA;STROZZA, SALVATORE
2012

Abstract

La situazione familiare degli immigrati è senza dubbio un aspetto importante che va a caratterizzare la vita di tutti i giorni in termini di strategie, aspettative e bisogni. Aver fatto o meno famiglia, vivere da solo o con amici e conoscenti piuttosto che con persone della famiglia d’origine, avere la propria famiglia con sé oppure vivere la separazione da tutti o da alcuni componenti del proprio nucleo familiare di formazione sono gli aspetti che vengono investigati in questo capitolo del volume, cercando di individuare le caratteristiche demografiche, sociali e migratorie che maggiormente agiscono su di essi. Gli immigrati maggiorenni che vivono nella provincia di Caserta hanno in prevalenza (oltre il 67%) formato o acquisito una propria famiglia, in una proporzione solo di poco inferiore a quella registrata in altri contesti territoriali (come, ad esempio, la Lombardia), dove risultano senza dubbio maggiori le occasioni di radicamento. Aver fatto o meno famiglia dipende certamente dalla struttura per età, genere e condizione giuridica di presenza, variabili nei diversi contesti territoriali; non c’è dubbio però che anche gli immigrati insediatisi nel casertano hanno in maggioranza stabilito relazioni coniugali e genitoriali che non possono essere trascurate quando si intende affrontare la questione del loro pieno inserimento nella realtà di adozione. Il minore radicamento territoriale appare evidente quando si considera che meno della metà degli stranieri con famiglia acquisita vive al completo in emigrazione. Il distacco dal partner e/o dai figli è un’esperienza fortemente connessa all’età, all’anzianità della presenza e alla condizione giuridica di soggiorno, ma sembrano giocare un ruolo non trascurabile anche la cittadinanza e il contesto territoriale di insediamento. L’importanza dell’interazione tra origine e destinazione nel determinare il rischio di avere la propria famiglia parzialmente o completamente assente in emigrazione dovrebbe sollecitare le amministrazioni locali ad assumere iniziative mirate che non si basino esclusivamente su quanto riscontrato in altre realtà anche geograficamente vicine, poiché le situazioni familiari dei diversi gruppi nazionali si modificano in alcuni casi radicalmente al variare dei contesti spaziali (e probabilmente socio-economici) di accoglimento. Non va infine dimenticato che la situazione familiare degli immigrati può avere ricadute importanti in diversi ambiti come, ad esempio, la condizione abitativa e, più in generale, il processo di adattamento e integrazione alla realtà di adozione.
2012
9788856856859
Le relazioni familiari degli immigrati: quali e dove? / Forcellati, Linda; Strozza, Salvatore. - 907.50:(2012), pp. 127-154.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/537053
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact