Il contributo rimanda a un’esperienza di progetto/ricerca svolta presso la Scuola di Specializzazione in Progettazione Architettonica Urbana1 che aveva come tema la definizione di “parco urbano” come occasione/strumento specifico di riqualificazione urbana di parti compiute di città. Un descrivibile “caso studio” - il Borgo dei Vergini a Napoli - consente tuttavia una generalizzabilità teorica, descrivendo trasversalmente i caratteri singolari dell’esemplificazione presa in considerazione. La teoresi si sviluppa in senso “deduttivo” tramite dieci paragrafi che nella loro articolazione logica, come un decalogo, possono essere ripercorsi anche induttivamente in senso inverso, in una circolarità tra theoria e praxis propria del nostro mestiere non separando le opere dai concetti, ove le acquisizioni teoriche derivano dalle esperienze, dagli exempla concreti - “osservati” dalla ragione critica - che a loro volta trovano nei principia una guida conformatrice. L’enunciazione definitoria mostra “sinteticamente” nel caso specifico, quale “verifica”, la sua applicabilità immanente. Si vorrebbe tratteggiare una “metodologia operativa” per il tema del “parco urbano” capace di ordinare le scelte di progetto, a partire dalla conoscenza analitico/sintetica di alcuni “fatti” ad alto grado di descrivibilità, che radicano e motivano le possibilità della trasformazione. Questo in linea con la tradizione di studi urbani che la scuola italiana, a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, ha fondato e che negli ultimi anni - per provinciale ansia d’aggiornamento e dell’inedito - è stata troppo frettolosamente rimossa o quanto meno tradita.
Il parco urbano come strumento di riqualificazione urbana / Capozzi, Renato. - STAMPA. - (2011), pp. 91-102.
Il parco urbano come strumento di riqualificazione urbana
CAPOZZI, RENATO
2011
Abstract
Il contributo rimanda a un’esperienza di progetto/ricerca svolta presso la Scuola di Specializzazione in Progettazione Architettonica Urbana1 che aveva come tema la definizione di “parco urbano” come occasione/strumento specifico di riqualificazione urbana di parti compiute di città. Un descrivibile “caso studio” - il Borgo dei Vergini a Napoli - consente tuttavia una generalizzabilità teorica, descrivendo trasversalmente i caratteri singolari dell’esemplificazione presa in considerazione. La teoresi si sviluppa in senso “deduttivo” tramite dieci paragrafi che nella loro articolazione logica, come un decalogo, possono essere ripercorsi anche induttivamente in senso inverso, in una circolarità tra theoria e praxis propria del nostro mestiere non separando le opere dai concetti, ove le acquisizioni teoriche derivano dalle esperienze, dagli exempla concreti - “osservati” dalla ragione critica - che a loro volta trovano nei principia una guida conformatrice. L’enunciazione definitoria mostra “sinteticamente” nel caso specifico, quale “verifica”, la sua applicabilità immanente. Si vorrebbe tratteggiare una “metodologia operativa” per il tema del “parco urbano” capace di ordinare le scelte di progetto, a partire dalla conoscenza analitico/sintetica di alcuni “fatti” ad alto grado di descrivibilità, che radicano e motivano le possibilità della trasformazione. Questo in linea con la tradizione di studi urbani che la scuola italiana, a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, ha fondato e che negli ultimi anni - per provinciale ansia d’aggiornamento e dell’inedito - è stata troppo frettolosamente rimossa o quanto meno tradita.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.