Malgrado i notevoli progressi della ricerca nell'ambito delle energie rinnovabili, ad oggi una limitata attenzione è stata rivolta ad una ben noto fenomeno naturale, quale l'osmosi, che permette la conversione di energia chimica in energia meccanica e quindi elettrica. Nel presente progetto viene preso in considerazione lo schema di impianto basato su osmosi diretta e denominato Pressure Retarded Osmosis (PRO), che si basa sull'uso di due soluzioni a differente concentrazione salina, costituite solitamente dall'acqua dolce e dall'acqua di mare. La pressione osmotica in questo caso risulta pari a circa 27 atmosfere e consente di produrre la potenza teorica corrispondente ad un salto utile di circa 13.5 atmosfere e ad una portata pari a quella disponibile di acqua dolce (ipotizzando il mare come risorsa praticamente illimitata di acqua salata). Il presente progetto mira ad investigare i seguenti punti: a) quali siano il rendimento attuale e le prospettive di sviluppo delle membrane semipermeabili, che costituiscono il motore dell'impianto osmotico, b) quale impatto abbia tale tipologia d'impianto sull'idrodinamica dei corpi idrici di prelievo e ricettori della risorsa idrica e conseguentemente sul loro ecosistema. Lo studio di ambedue i punti verrà fatto con riferimento a 5 possibili casi: caso 1): Il prelievo di acqua dolce avviene attraverso una presa fluviale prossima alla foce e la restituzione di acqua salmastra avviene nel fiume stesso a valle della presa; caso 2): il prelievo di acqua dolce avviene attraverso presa fluviale e la restituzione di acqua salmastra avviene in mare; caso 3): il liquido a bassa densità è costituito da refluo trattato e lo scarico di acqua salmastra avviene in mare; caso 4): sia l'acqua dolce che l'acqua salata vengono prelevate da falda e lo scarico di acqua salmastra avviene in mare; caso 5): il liquido a bassa densità è costituito dall'acqua marina e quello ad alta densità dall'acqua delle vasche di evaporazione in salina.
Energia idroelettrica da osmosi in ambiente costiero – Hydrocar / Gualtieri, Carlo. - (2013). (Intervento presentato al convegno Energia idroelettrica da osmosi in ambiente costiero – Hydrocar nel 1-02-2013).
Energia idroelettrica da osmosi in ambiente costiero – Hydrocar
GUALTIERI, CARLO
2013
Abstract
Malgrado i notevoli progressi della ricerca nell'ambito delle energie rinnovabili, ad oggi una limitata attenzione è stata rivolta ad una ben noto fenomeno naturale, quale l'osmosi, che permette la conversione di energia chimica in energia meccanica e quindi elettrica. Nel presente progetto viene preso in considerazione lo schema di impianto basato su osmosi diretta e denominato Pressure Retarded Osmosis (PRO), che si basa sull'uso di due soluzioni a differente concentrazione salina, costituite solitamente dall'acqua dolce e dall'acqua di mare. La pressione osmotica in questo caso risulta pari a circa 27 atmosfere e consente di produrre la potenza teorica corrispondente ad un salto utile di circa 13.5 atmosfere e ad una portata pari a quella disponibile di acqua dolce (ipotizzando il mare come risorsa praticamente illimitata di acqua salata). Il presente progetto mira ad investigare i seguenti punti: a) quali siano il rendimento attuale e le prospettive di sviluppo delle membrane semipermeabili, che costituiscono il motore dell'impianto osmotico, b) quale impatto abbia tale tipologia d'impianto sull'idrodinamica dei corpi idrici di prelievo e ricettori della risorsa idrica e conseguentemente sul loro ecosistema. Lo studio di ambedue i punti verrà fatto con riferimento a 5 possibili casi: caso 1): Il prelievo di acqua dolce avviene attraverso una presa fluviale prossima alla foce e la restituzione di acqua salmastra avviene nel fiume stesso a valle della presa; caso 2): il prelievo di acqua dolce avviene attraverso presa fluviale e la restituzione di acqua salmastra avviene in mare; caso 3): il liquido a bassa densità è costituito da refluo trattato e lo scarico di acqua salmastra avviene in mare; caso 4): sia l'acqua dolce che l'acqua salata vengono prelevate da falda e lo scarico di acqua salmastra avviene in mare; caso 5): il liquido a bassa densità è costituito dall'acqua marina e quello ad alta densità dall'acqua delle vasche di evaporazione in salina.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.