Quando, nel 1741, Antoin Ferrein lesse all'Accademia di Parigi De la formation de la voix de l'homme, in cui sosteneva che la laringe fosse simile a uno strumento a corda e non a uno strumento a fiato, le sue tesi sollevarono non poco rumore. In realtà la posizione di Ferrein non era nuova, anzi si inscriveva in una linea di pensiero che annoverava già diversi sostenitori (cfr. ad es. il trattato De bruit di Perrault), ma Ferrein sostenne questa tesi con argomentazioni nuove. Il vivace dibattito sviluppatosi tra l'ipotesi più antica (già in Galeno), sostenuta infine nel 1700 da Dodart (ossia l'analogia della laringe con gli strumenti a fiato), e quella più recente, rinnovata nel 1741 da Ferrein (l'analogia con strumenti a corda) si era arricchito nel tempo di interessanti osservazioni, tra le quali spiccano quelle fornite da anatomopatologi della statura di Fabrizi d'Acquapendente e Morgagni. La conclusione del dibattito fu segnata infine dalla stessa Accademia che stabilì «qu'aucun instrument de musique articifial ne rassemble à la glotte», chiudendo così l'annosa vertenza e aprendo allo stesso tempo una nuova stagione per gli studi sulla fisiologia dell'articolazione dei suoni, costruita finalmente intorno alle osservazioni dirette dei movimenti della glottide durante la concreta emissione dei suoni. Questo intervento mira a esplorare le diverse tesi sostenute nel corso del più antico dibattito e il loro contributo all'accrescimento delle conoscenze e, più in particolare, alla comprensione del meccanismo della produzione dei suoni.

La scoperta della fisiologia dell'articolazione linguistica / Dovetto, FRANCESCA MARIA. - (2014). (Intervento presentato al convegno "Linguaggio, filosofia, fisiologia nell'età moderna" tenutosi a Università di Roma La Sapienza, Villa Mirafiori nel 23-25 gennaio 2014).

La scoperta della fisiologia dell'articolazione linguistica

DOVETTO, FRANCESCA MARIA
2014

Abstract

Quando, nel 1741, Antoin Ferrein lesse all'Accademia di Parigi De la formation de la voix de l'homme, in cui sosteneva che la laringe fosse simile a uno strumento a corda e non a uno strumento a fiato, le sue tesi sollevarono non poco rumore. In realtà la posizione di Ferrein non era nuova, anzi si inscriveva in una linea di pensiero che annoverava già diversi sostenitori (cfr. ad es. il trattato De bruit di Perrault), ma Ferrein sostenne questa tesi con argomentazioni nuove. Il vivace dibattito sviluppatosi tra l'ipotesi più antica (già in Galeno), sostenuta infine nel 1700 da Dodart (ossia l'analogia della laringe con gli strumenti a fiato), e quella più recente, rinnovata nel 1741 da Ferrein (l'analogia con strumenti a corda) si era arricchito nel tempo di interessanti osservazioni, tra le quali spiccano quelle fornite da anatomopatologi della statura di Fabrizi d'Acquapendente e Morgagni. La conclusione del dibattito fu segnata infine dalla stessa Accademia che stabilì «qu'aucun instrument de musique articifial ne rassemble à la glotte», chiudendo così l'annosa vertenza e aprendo allo stesso tempo una nuova stagione per gli studi sulla fisiologia dell'articolazione dei suoni, costruita finalmente intorno alle osservazioni dirette dei movimenti della glottide durante la concreta emissione dei suoni. Questo intervento mira a esplorare le diverse tesi sostenute nel corso del più antico dibattito e il loro contributo all'accrescimento delle conoscenze e, più in particolare, alla comprensione del meccanismo della produzione dei suoni.
2014
La scoperta della fisiologia dell'articolazione linguistica / Dovetto, FRANCESCA MARIA. - (2014). (Intervento presentato al convegno "Linguaggio, filosofia, fisiologia nell'età moderna" tenutosi a Università di Roma La Sapienza, Villa Mirafiori nel 23-25 gennaio 2014).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/569923
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact