Il contributo descrive le fasi di formazione del tessuto urbano della parte del centro antico di Napoli posta in prossimità della Porta Furcillensis, sviluppatasi in età greco-romana e medioevale. La narrazione pone particolare accento sulle trasformazioni del comparto edilizio dove sorgerà, agli inizi del XX secolo, il Teatro Trianon, particolarmente significative nel contesto tardo-ottocentesco dell'intervento di Risanamento.
Il processo di formazione del contesto urbano e architettonico / Buccaro, Alfredo. - (2012), pp. 25-32.
Il processo di formazione del contesto urbano e architettonico
BUCCARO, ALFREDO
2012
Abstract
Il contributo descrive le fasi di formazione del tessuto urbano della parte del centro antico di Napoli posta in prossimità della Porta Furcillensis, sviluppatasi in età greco-romana e medioevale. La narrazione pone particolare accento sulle trasformazioni del comparto edilizio dove sorgerà, agli inizi del XX secolo, il Teatro Trianon, particolarmente significative nel contesto tardo-ottocentesco dell'intervento di Risanamento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.