La conferenza indaga le implicazioni micro e macro del sentimento del melanconico rilevandone il peso e l'influenza in rapporto all'identità di sapiens, mostrandone i caratteri di ambivalenza e poliedricità che la rendono un dispositivo foriero di dinamiche patologiche regressive, ma anche capaci di attivare processi di innovazione creativa.

Sociologia del melanconico / Caramiello, Luigi. - (2013). (Intervento presentato al convegno Melanconia fra natura e cultura tenutosi a Aula Magna Università di Parma, Via Cavestro 3, Parma nel 24 maggio 2013).

Sociologia del melanconico

CARAMIELLO, LUIGI
2013

Abstract

La conferenza indaga le implicazioni micro e macro del sentimento del melanconico rilevandone il peso e l'influenza in rapporto all'identità di sapiens, mostrandone i caratteri di ambivalenza e poliedricità che la rendono un dispositivo foriero di dinamiche patologiche regressive, ma anche capaci di attivare processi di innovazione creativa.
2013
Sociologia del melanconico / Caramiello, Luigi. - (2013). (Intervento presentato al convegno Melanconia fra natura e cultura tenutosi a Aula Magna Università di Parma, Via Cavestro 3, Parma nel 24 maggio 2013).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/572800
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact