Il saggio, a partire da un esame critico sull'archeologia urbana e da una descrizione dei caratteri principali della struttura morfologica del centro antico napoletano, delinea i temi di progetto per l'area archeologica di Carminiello ai Mannesi, un insieme inedito per la sua caratteristica di riunire monumenti, edifici e resti posti in contiguità con parti recenti della città. Sono raccolti alcuni esiti progettuali del lavoro sull'area archeologica portato avanti all'interno del Corso di Architettura e Composizione Architettonica IV
Archeologia e Progetto Urbano. L'area di Carminiello ai Mannesi nel centro antico di Napoli / Bruni, Francesca. - Le ragioni del progetto, le ragioni della forma:(2013), pp. 136-147.
Archeologia e Progetto Urbano. L'area di Carminiello ai Mannesi nel centro antico di Napoli
BRUNI, FRANCESCA
2013
Abstract
Il saggio, a partire da un esame critico sull'archeologia urbana e da una descrizione dei caratteri principali della struttura morfologica del centro antico napoletano, delinea i temi di progetto per l'area archeologica di Carminiello ai Mannesi, un insieme inedito per la sua caratteristica di riunire monumenti, edifici e resti posti in contiguità con parti recenti della città. Sono raccolti alcuni esiti progettuali del lavoro sull'area archeologica portato avanti all'interno del Corso di Architettura e Composizione Architettonica IVFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pietra Pietra UGOV BRUNI 2.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.