Diversi saperi disciplinari, s’intrecciano nell’affrontare i temi del bene comune e del benessere individuale. Tale crescente sinergia di prospettive si scontra con la difficoltà di una visione effettivamente in grado di incidere nelle politiche sociali e relazionali che trasformano il mondo. Nella lente della psicologia critica di comunità e quale epigone della economia civile di Genovesi, il testo attraversa i diversi contenuti che animano il volume riprendendone i significati e prospettando possibili visioni per il futuro della società contemporanea. Scopo specifico delineare il percorso per individuare nuovi indicatori di benessere che al confine tra economia e psicologia sappiano superare i limiti del PIL.

Introduzione: Benessere e felicità:visioni e strategie per affrontare la crisi globale / Arcidiacono, Caterina. - (2013), pp. 11-30.

Introduzione: Benessere e felicità:visioni e strategie per affrontare la crisi globale

ARCIDIACONO, CATERINA
2013

Abstract

Diversi saperi disciplinari, s’intrecciano nell’affrontare i temi del bene comune e del benessere individuale. Tale crescente sinergia di prospettive si scontra con la difficoltà di una visione effettivamente in grado di incidere nelle politiche sociali e relazionali che trasformano il mondo. Nella lente della psicologia critica di comunità e quale epigone della economia civile di Genovesi, il testo attraversa i diversi contenuti che animano il volume riprendendone i significati e prospettando possibili visioni per il futuro della società contemporanea. Scopo specifico delineare il percorso per individuare nuovi indicatori di benessere che al confine tra economia e psicologia sappiano superare i limiti del PIL.
2013
978-88-6647-079-3
Introduzione: Benessere e felicità:visioni e strategie per affrontare la crisi globale / Arcidiacono, Caterina. - (2013), pp. 11-30.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/576685
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact