Giurista eclettico, fu avvocato, filosofo, storico. Annoverato tra i membri più attivi dell'Accademia cosentina, fu liberale e riformatore in politica, convinto assertore della possibilità di traghettare la monarchia borbonica verso un regime costituzionale. Difensore d'ufficio dei fratelli Bandiera, coniugò impegno professionale e passione civile ponendosi nel solco dei "moderati" che seppero rapportarsi in maniera originale col modello assolutistico, restando libero da condizionamenti e fedele all'ortodossia codicistica. Nominato nel 1848 Procuratore generale della Corte Criminale di Cosenza, rinunciò all'ufficio per la carica di deputato al Parlamento di Napoli, quindi fu Consigliere delle Gran Corte dei Conti nel 1860. Tra le opere principali, le Lezioni di diritti civile novissimo (1836), Sulla genesi e progresso del diritto romano (1845), Sul dritto pubblico e privato del Regno delle due Sicilie (1848), G.B. Vico al cospetto del XIX secolo (1852), ecc.

MARINI CESARE / Spadaro, CARMELA MARIA. - II (LEV-Z):(2013), pp. 1276-1276.

MARINI CESARE

SPADARO, CARMELA MARIA
2013

Abstract

Giurista eclettico, fu avvocato, filosofo, storico. Annoverato tra i membri più attivi dell'Accademia cosentina, fu liberale e riformatore in politica, convinto assertore della possibilità di traghettare la monarchia borbonica verso un regime costituzionale. Difensore d'ufficio dei fratelli Bandiera, coniugò impegno professionale e passione civile ponendosi nel solco dei "moderati" che seppero rapportarsi in maniera originale col modello assolutistico, restando libero da condizionamenti e fedele all'ortodossia codicistica. Nominato nel 1848 Procuratore generale della Corte Criminale di Cosenza, rinunciò all'ufficio per la carica di deputato al Parlamento di Napoli, quindi fu Consigliere delle Gran Corte dei Conti nel 1860. Tra le opere principali, le Lezioni di diritti civile novissimo (1836), Sulla genesi e progresso del diritto romano (1845), Sul dritto pubblico e privato del Regno delle due Sicilie (1848), G.B. Vico al cospetto del XIX secolo (1852), ecc.
2013
9788815241245
MARINI CESARE / Spadaro, CARMELA MARIA. - II (LEV-Z):(2013), pp. 1276-1276.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
cesare_marini_1.jpg(1).pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/580424
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact