L'illuminazione gioca un ruolo di primaria importanza nella percezione e dunque nella valorizzazione dei beni culturali. Restringendo il campo all'illuminazione degli spazi urbani ed in particolare dei centri storici, sono illustrati esempi in cui mediante l'illuminotecnica è possibile fruire in modo corretto degli spazi esterni. Sono presentati casi in cui, al contrario, l'illuminazione penalizza i monumenti e le opere di interesse storico artistico.

La luce come strumento per la valorizzazione dei beni culturali / Bellia, Laura. - (2014). (Intervento presentato al convegno Cerimonia conferimento premio "Emma Sorace" tenutosi a Istituto Suor Orsola Benincasa Napoli nel 5 giugno 2014).

La luce come strumento per la valorizzazione dei beni culturali

BELLIA, LAURA
2014

Abstract

L'illuminazione gioca un ruolo di primaria importanza nella percezione e dunque nella valorizzazione dei beni culturali. Restringendo il campo all'illuminazione degli spazi urbani ed in particolare dei centri storici, sono illustrati esempi in cui mediante l'illuminotecnica è possibile fruire in modo corretto degli spazi esterni. Sono presentati casi in cui, al contrario, l'illuminazione penalizza i monumenti e le opere di interesse storico artistico.
2014
La luce come strumento per la valorizzazione dei beni culturali / Bellia, Laura. - (2014). (Intervento presentato al convegno Cerimonia conferimento premio "Emma Sorace" tenutosi a Istituto Suor Orsola Benincasa Napoli nel 5 giugno 2014).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/581964
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact