Il saggio, inserendosi in una serie di “Lezioni magistrali di diritto costituzionale” dedicate al commento e alla discussione della nostra Costituzione, prospetta la trattazione del tema della rappresentanza e della sovranità popolare contestualizzandola esplicitamente nel riferimento all’articolo 1 della Costituzione italiana. Non mancano i necessari riferimenti alle principali dottrine in materia, a partire dal dibattito in Assemblea Costituente.
Rappresentanza e sovranità popolare nella Costituzione italiana / Stella, Giuliana. - (2014), pp. 9-18.
Rappresentanza e sovranità popolare nella Costituzione italiana
STELLA, GIULIANA
2014
Abstract
Il saggio, inserendosi in una serie di “Lezioni magistrali di diritto costituzionale” dedicate al commento e alla discussione della nostra Costituzione, prospetta la trattazione del tema della rappresentanza e della sovranità popolare contestualizzandola esplicitamente nel riferimento all’articolo 1 della Costituzione italiana. Non mancano i necessari riferimenti alle principali dottrine in materia, a partire dal dibattito in Assemblea Costituente.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
STELLA saggio Mucchi.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
83.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
83.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.