L'intervento ha avuto ad oggetto il problema dei rapporti tra paternalismo e diritto penale, alla luce dei principi costituzionali che regolano le condotte autolesive, quelle lesive consentite e quelle di messa in pericolo propria o consensuale. Sono state proposte soluzioni che, per un verso, garantiscono la libertà di autodeterminazione quale esplicazione della dignità umana e, per altro verso, risultino adeguate al principio solidaristico che permea di sé il nostro ordinamento.
Riflessioni su paternalismo e diritto penale / Cavaliere, Antonio. - (2012). (Intervento presentato al convegno Il diritto penale tra paternalismo e liberalismo tenutosi a Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Napoli Federico II nel 30 aprile 2012).
Riflessioni su paternalismo e diritto penale
CAVALIERE, ANTONIO
2012
Abstract
L'intervento ha avuto ad oggetto il problema dei rapporti tra paternalismo e diritto penale, alla luce dei principi costituzionali che regolano le condotte autolesive, quelle lesive consentite e quelle di messa in pericolo propria o consensuale. Sono state proposte soluzioni che, per un verso, garantiscono la libertà di autodeterminazione quale esplicazione della dignità umana e, per altro verso, risultino adeguate al principio solidaristico che permea di sé il nostro ordinamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.