Il titolo di questo testo riprende e cita la frase con la quale Antonio Armesto chiude un suo testo del 2007 su Cosenza, Rudofsky e Coderch che, avendo assunto come tema il rapporto tra tradizione e innovazione nelle opere dei tre architetti, si chiude con un invito. Antonio Armesto - che prova a indagare sul ruolo e l’influenza della architettura popolare, vernacolare e spontanea sull’opera di tre ‘autori’ dell’architettura moderna - scrive «Lasciamo al lettore il lavoro di comparare minuziosamente la Casa Campanella a Positano (1937), con la Casa Ugalde a Caldes de Estrach (1951) […] Entrambe di fronte allo stesso mare e sotto lo stesso cielo». Questo testo intende cogliere questa ‘sfida’ e analizzare, alla ricerca delle analogie e delle differenze dal punto di vista orientato della composizione, questi due luoghi per l’abitare, di fronte al mare e sotto il cielo del Mediterraneo.

«Entrambe di fronte allo stesso mare e sotto lo stesso cielo» Both facing the same sea and under the same sky / Visconti, Federica. - (2014), pp. 132-143.

«Entrambe di fronte allo stesso mare e sotto lo stesso cielo» Both facing the same sea and under the same sky

VISCONTI, FEDERICA
2014

Abstract

Il titolo di questo testo riprende e cita la frase con la quale Antonio Armesto chiude un suo testo del 2007 su Cosenza, Rudofsky e Coderch che, avendo assunto come tema il rapporto tra tradizione e innovazione nelle opere dei tre architetti, si chiude con un invito. Antonio Armesto - che prova a indagare sul ruolo e l’influenza della architettura popolare, vernacolare e spontanea sull’opera di tre ‘autori’ dell’architettura moderna - scrive «Lasciamo al lettore il lavoro di comparare minuziosamente la Casa Campanella a Positano (1937), con la Casa Ugalde a Caldes de Estrach (1951) […] Entrambe di fronte allo stesso mare e sotto lo stesso cielo». Questo testo intende cogliere questa ‘sfida’ e analizzare, alla ricerca delle analogie e delle differenze dal punto di vista orientato della composizione, questi due luoghi per l’abitare, di fronte al mare e sotto il cielo del Mediterraneo.
2014
9788849528626
«Entrambe di fronte allo stesso mare e sotto lo stesso cielo» Both facing the same sea and under the same sky / Visconti, Federica. - (2014), pp. 132-143.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/584739
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact