Il progetto elaborato in ambito accademico copre un ruolo centrale sul piano didattico, su quello sociale e su quello della ricerca. Tra tali ambiti si instaura una circolarità di tipo ermeneutico che non può non essere valutata quale una caratteristica peculiare della progettazione architettonica. Progettare è un’attitudine connaturata all’uomo come essere pensante, alimentata dalla inarrestabile e vitale tensione a riflettere sulla realtà, interpretarla e immaginare di modificarla per dare una risposta ai propri bisogni, primari quanto culturali. Progettare, in ogni ambito scientifico, è pensare in modo costruttivo, organizzare una serie di azioni generate da una domanda. Tale organizzazione è il metodo, che fa di questa serie di azioni un’attività razionale, scientifica e di conoscenza. Il metodo, indipendentemente dalle sue diverse declinazioni, evidenzia la dimensione teoretica del progetto architettonico e contestualmente il suo bisogno di legarsi alla realtà, da cui si estrae il metodo stesso e senza la quale non può esistere la progettazione, di cui non può non riconoscersi il carattere di attività di ricerca articolata e complessa.

Progettare come pensare / Cafiero, Gioconda. - 2:(2014), pp. 242-245. (Intervento presentato al convegno L'architettura è un prodotto socialmente utile? tenutosi a Torino nel 4-5 ottobre 2013).

Progettare come pensare

CAFIERO, GIOCONDA
2014

Abstract

Il progetto elaborato in ambito accademico copre un ruolo centrale sul piano didattico, su quello sociale e su quello della ricerca. Tra tali ambiti si instaura una circolarità di tipo ermeneutico che non può non essere valutata quale una caratteristica peculiare della progettazione architettonica. Progettare è un’attitudine connaturata all’uomo come essere pensante, alimentata dalla inarrestabile e vitale tensione a riflettere sulla realtà, interpretarla e immaginare di modificarla per dare una risposta ai propri bisogni, primari quanto culturali. Progettare, in ogni ambito scientifico, è pensare in modo costruttivo, organizzare una serie di azioni generate da una domanda. Tale organizzazione è il metodo, che fa di questa serie di azioni un’attività razionale, scientifica e di conoscenza. Il metodo, indipendentemente dalle sue diverse declinazioni, evidenzia la dimensione teoretica del progetto architettonico e contestualmente il suo bisogno di legarsi alla realtà, da cui si estrae il metodo stesso e senza la quale non può esistere la progettazione, di cui non può non riconoscersi il carattere di attività di ricerca articolata e complessa.
2014
9788890905421
Progettare come pensare / Cafiero, Gioconda. - 2:(2014), pp. 242-245. (Intervento presentato al convegno L'architettura è un prodotto socialmente utile? tenutosi a Torino nel 4-5 ottobre 2013).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/588933
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact