Il saggio si pone l'obbiettivo di sottrarre al consueto isolamento tipologico il celebre monumento funerario dell'antica Capua; la Conocchia viene analizzata nell'ambito della classe tipologica dei monumenti funerari a edicola attraverso confronti di area regionale (Avella, Pozzuoli) e inserita in una riflessione più ampia sul significato delle forme architettoniche e delle scelte relative all'autorappresentazione nei monumenti funerari romani.
La Conocchia presso le Curti. Forma e significato / Tuccinardi, Stefania. - (2011), pp. 101-126.
La Conocchia presso le Curti. Forma e significato
TUCCINARDI, STEFANIA
2011
Abstract
Il saggio si pone l'obbiettivo di sottrarre al consueto isolamento tipologico il celebre monumento funerario dell'antica Capua; la Conocchia viene analizzata nell'ambito della classe tipologica dei monumenti funerari a edicola attraverso confronti di area regionale (Avella, Pozzuoli) e inserita in una riflessione più ampia sul significato delle forme architettoniche e delle scelte relative all'autorappresentazione nei monumenti funerari romani.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.