Il testo erotico sei-settecentesco, anche quando è semplice divertissement da salon è, nella stragrande maggioranza dei casi, un testo erudito costruito su un???esperienza e su una prassi. È un gioco sapiente delle parti, dove alla pratica effettiva o virtuale ???succede??? la scrittura: la sessualità, i suoi nomi e i suoi esercizi, i suoi tirocini, sempre soffocati pubblicamente, emergono finalmente e filosoficamente in nome della volontà di sapere e della necessità di dire. La libido sciendi tra XVII e XVIII secolo reclama, per sua stessa natura, il passaggio obbligato per la scientia libidinandi per l???inaugurazione dei nuovi codici del sapere antropologico e morale.

Complicazioni erotiche della volontà di sapere. Libido sciendi e scientia libidinandi nell'età dei libertini / Amodio, Paolo. - (2014), pp. 1-168.

Complicazioni erotiche della volontà di sapere. Libido sciendi e scientia libidinandi nell'età dei libertini

AMODIO, PAOLO
2014

Abstract

Il testo erotico sei-settecentesco, anche quando è semplice divertissement da salon è, nella stragrande maggioranza dei casi, un testo erudito costruito su un???esperienza e su una prassi. È un gioco sapiente delle parti, dove alla pratica effettiva o virtuale ???succede??? la scrittura: la sessualità, i suoi nomi e i suoi esercizi, i suoi tirocini, sempre soffocati pubblicamente, emergono finalmente e filosoficamente in nome della volontà di sapere e della necessità di dire. La libido sciendi tra XVII e XVIII secolo reclama, per sua stessa natura, il passaggio obbligato per la scientia libidinandi per l???inaugurazione dei nuovi codici del sapere antropologico e morale.
2014
9788874317578
Complicazioni erotiche della volontà di sapere. Libido sciendi e scientia libidinandi nell'età dei libertini / Amodio, Paolo. - (2014), pp. 1-168.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/597059
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact