Dedicarsi all'analisi e alla trattazione dei problemi di conservazione dell'edificio allo stato di rudere, implica necessariamente due momenti di riflessione distinti: uno di carattere prettamente storico - teorico, uno più specificamente metodologico. Per quanto riguarda l'oggetto della conservazione si sta ovviamente parlando del patrimonio edilizio, architettonico e monumentale, ma nel caso specifico in cui un oggetto ci si presenta nella condizione cosiddetta di rudere. È necessario un chiarimento sul termine rudere: un confronto sulle definizioni che sono state attribuite alla parola ed alla cosa, così come ad argomenti immediatamente ???adiacenti??? è necessario per individuare gli ambiti concettuali del tema. Punto iniziale della ricerca consiste quindi nel focalizzare l'attenzione su problemi di terminologia, nel tentativo, attraverso la comparazione del significato attribuito ai termini che descrivono ed introducono l???oggetto (rovina, rudere, ecc.), e dalla constatazione anche della loro presenza - assenza, nei dizionari e nelle voci enciclopediche, di chiarire l'evoluzione dei concetti cui essi sottendono.
L'edificio allo stato di rudere: aspetti teorici e metodologici / DE MARTINO, Gianluigi. - (2003).
L'edificio allo stato di rudere: aspetti teorici e metodologici.
gianluigi de martino
2003
Abstract
Dedicarsi all'analisi e alla trattazione dei problemi di conservazione dell'edificio allo stato di rudere, implica necessariamente due momenti di riflessione distinti: uno di carattere prettamente storico - teorico, uno più specificamente metodologico. Per quanto riguarda l'oggetto della conservazione si sta ovviamente parlando del patrimonio edilizio, architettonico e monumentale, ma nel caso specifico in cui un oggetto ci si presenta nella condizione cosiddetta di rudere. È necessario un chiarimento sul termine rudere: un confronto sulle definizioni che sono state attribuite alla parola ed alla cosa, così come ad argomenti immediatamente ???adiacenti??? è necessario per individuare gli ambiti concettuali del tema. Punto iniziale della ricerca consiste quindi nel focalizzare l'attenzione su problemi di terminologia, nel tentativo, attraverso la comparazione del significato attribuito ai termini che descrivono ed introducono l???oggetto (rovina, rudere, ecc.), e dalla constatazione anche della loro presenza - assenza, nei dizionari e nelle voci enciclopediche, di chiarire l'evoluzione dei concetti cui essi sottendono.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.