I recenti progressi nel campo delle membrature “cold-formed” in acciaio, che mostrano una chiara tendenza verso profili sempre più ottimizzati e per questo caratterizzati da forme sempre più complesse. Tale complessità morfologica si traduce solitamente in comportamenti instabili difficilmente interpretabili attraverso le procedure di calcolo fornite dalle attuali normative. Nell'intervento si descrive e analizza criticamente il metodo “direct strength” che, per le sue peculiarità, potrebbe costituire una valida alternativa alle correnti metodologie progettuali, contribuendo altresì a superare molte delle attuali difficoltà operative.
Il metodo direct strength per la progettazione di membrature in parete sottile formate a freddo in acciaio / Fiorino, Luigi. - (2001). (Intervento presentato al convegno XVIII Congresso Nazionale C.T.A. Costruire in Acciaio: Struttura e Architettura tenutosi a Venezia nel 26/09/2001 - 28/09/2001).
Il metodo direct strength per la progettazione di membrature in parete sottile formate a freddo in acciaio
FIORINO, Luigi
2001
Abstract
I recenti progressi nel campo delle membrature “cold-formed” in acciaio, che mostrano una chiara tendenza verso profili sempre più ottimizzati e per questo caratterizzati da forme sempre più complesse. Tale complessità morfologica si traduce solitamente in comportamenti instabili difficilmente interpretabili attraverso le procedure di calcolo fornite dalle attuali normative. Nell'intervento si descrive e analizza criticamente il metodo “direct strength” che, per le sue peculiarità, potrebbe costituire una valida alternativa alle correnti metodologie progettuali, contribuendo altresì a superare molte delle attuali difficoltà operative.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.