Il Progetto Smart Energy Master per il governo energetico del territorio (SEM) finanziato nell’ambito dell’Azione integrata per lo Sviluppo Sostenibile - Energy Efficiency and Low Carbon Technologies del Pon Smart Cities and Communities 04a2_E propone buone pratiche e soluzioni di governance orientate al risparmio energetico che mettano in relazione le caratteristiche della città, le attività che si svolgono nella città e i comportamenti degli abitanti. Tra i risultati principali del progetto vi è la messa a punto e la diffusione di Linee Guida per la riduzione dei consumi di energia rivolte ad adeguare i comportamenti (stili di vita) delle diverse categorie di utenza e a migliorare l’efficienza energetica delle attrezzature pubbliche e delle infrastrutture a rete della città. La crisi del modello di sviluppo basato sui combustibili fossili e la recente affermazione del paradigma “Smart City”, sostenuta anche dalle politiche messe in campo dall’Unione Europea, rendono necessario un approccio più consapevole ai temi del governo del territorio e implicano un metodo di lavoro multidisciplinare, con particolare attenzione al conseguimento dell’efficienza energetica articolata a tutti i livelli: dall’edificio al quartiere, dalle grandi aree urbane al territorio nel suo complesso, dal comportamento dei cittadini alle buone pratiche della pubblica amministrazione, introducendo come prassi, anche con valore di feed back rispetto a piani e programmi, il monitoraggio della fase attuativa e delle attività a regime. Le Linee Guida di SEM per la riduzione dei consumi energetici sono articolate in tre ambiti di applicazione: Governo delle trasformazioni urbane, ovvero indirizzi orientati ad individuare nuovi criteri e più aggiornate prescrizioni per l’adeguamento degli strumenti normativi e regolamentari per la riduzione dei consumi energetici; Stili di Vita ovvero indirizzi orientati ad adeguare i comportamenti quotidiani dei abitanti delle città; Grandi attrezzature ed infrastrutture a rete ovvero indirizzi volti ad offrire un supporto decisionale all’Autorità Locale per definire un piano di interventi orientatoall’efficienza energetica. Il Progetto SEM ha elaborato, quindi, tre diverse Linee Guida contenute in altrettanti volumi, in ragione di tre diversi obiettivi e target, descritti sinteticamente. In particolare, il primo dei tre volumi delle Linee Guida orientate al risparmio energetico è dedicatoalle modalità di governo delle trasformazioni della città e del territorio con l’obiettivo di individuare nuovi criteri e più aggiornate prescrizioni per l’adeguamento degli strumenti normativi e regolamentari finalizzati alla riduzione dei consumienergetici alla scala urbana e di quartiere e di fornire uno strumento di supporto all’azione del decisore pubblico. Una nuova strumentazione che coniughi scelte urbanistiche e governance energetica si impone come necessaria nel momento in cui, una volta sopite le necessità di dotarsi di strumenti imposti dall’alto, si voglia avviare una politica energetica efficace. Il pianificatore, e con esso il decisore pubblico,si trova ad affrontare una fase di transizione per integrare gli strumenti urbanistici con i contenuti energetici non più limitati a strumenti specialistici. L’evoluzione della strumentazione urbanistica, sotto il profilo delle finalità e dei contenuti, dovrebbe far proprio uno spiccato orientamento alla ricerca di risposte per le nuove ed urgenti domande di sostenibilità ambientale e, in particolare, di risparmio energetico.

Governo delle trasformazioni urbane e riduzione dei consumi energetici - Linee Guida / G., Dispoto; Gargiulo, Carmela. - (2015), pp. 1-156.

Governo delle trasformazioni urbane e riduzione dei consumi energetici - Linee Guida

GARGIULO, CARMELA
2015

Abstract

Il Progetto Smart Energy Master per il governo energetico del territorio (SEM) finanziato nell’ambito dell’Azione integrata per lo Sviluppo Sostenibile - Energy Efficiency and Low Carbon Technologies del Pon Smart Cities and Communities 04a2_E propone buone pratiche e soluzioni di governance orientate al risparmio energetico che mettano in relazione le caratteristiche della città, le attività che si svolgono nella città e i comportamenti degli abitanti. Tra i risultati principali del progetto vi è la messa a punto e la diffusione di Linee Guida per la riduzione dei consumi di energia rivolte ad adeguare i comportamenti (stili di vita) delle diverse categorie di utenza e a migliorare l’efficienza energetica delle attrezzature pubbliche e delle infrastrutture a rete della città. La crisi del modello di sviluppo basato sui combustibili fossili e la recente affermazione del paradigma “Smart City”, sostenuta anche dalle politiche messe in campo dall’Unione Europea, rendono necessario un approccio più consapevole ai temi del governo del territorio e implicano un metodo di lavoro multidisciplinare, con particolare attenzione al conseguimento dell’efficienza energetica articolata a tutti i livelli: dall’edificio al quartiere, dalle grandi aree urbane al territorio nel suo complesso, dal comportamento dei cittadini alle buone pratiche della pubblica amministrazione, introducendo come prassi, anche con valore di feed back rispetto a piani e programmi, il monitoraggio della fase attuativa e delle attività a regime. Le Linee Guida di SEM per la riduzione dei consumi energetici sono articolate in tre ambiti di applicazione: Governo delle trasformazioni urbane, ovvero indirizzi orientati ad individuare nuovi criteri e più aggiornate prescrizioni per l’adeguamento degli strumenti normativi e regolamentari per la riduzione dei consumi energetici; Stili di Vita ovvero indirizzi orientati ad adeguare i comportamenti quotidiani dei abitanti delle città; Grandi attrezzature ed infrastrutture a rete ovvero indirizzi volti ad offrire un supporto decisionale all’Autorità Locale per definire un piano di interventi orientatoall’efficienza energetica. Il Progetto SEM ha elaborato, quindi, tre diverse Linee Guida contenute in altrettanti volumi, in ragione di tre diversi obiettivi e target, descritti sinteticamente. In particolare, il primo dei tre volumi delle Linee Guida orientate al risparmio energetico è dedicatoalle modalità di governo delle trasformazioni della città e del territorio con l’obiettivo di individuare nuovi criteri e più aggiornate prescrizioni per l’adeguamento degli strumenti normativi e regolamentari finalizzati alla riduzione dei consumienergetici alla scala urbana e di quartiere e di fornire uno strumento di supporto all’azione del decisore pubblico. Una nuova strumentazione che coniughi scelte urbanistiche e governance energetica si impone come necessaria nel momento in cui, una volta sopite le necessità di dotarsi di strumenti imposti dall’alto, si voglia avviare una politica energetica efficace. Il pianificatore, e con esso il decisore pubblico,si trova ad affrontare una fase di transizione per integrare gli strumenti urbanistici con i contenuti energetici non più limitati a strumenti specialistici. L’evoluzione della strumentazione urbanistica, sotto il profilo delle finalità e dei contenuti, dovrebbe far proprio uno spiccato orientamento alla ricerca di risposte per le nuove ed urgenti domande di sostenibilità ambientale e, in particolare, di risparmio energetico.
2015
9788884975232
Governo delle trasformazioni urbane e riduzione dei consumi energetici - Linee Guida / G., Dispoto; Gargiulo, Carmela. - (2015), pp. 1-156.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
P. 108 versione ridotta 2015 Monografia Linee-guida-gov. trasf.-alta-definizione-versione-ultima-finale_compressed_compressed copia.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/602214
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact