Piano di rafforzamento amministrativo per prossima programmazione. Sono state individuate quattro macro aree per il miglioramento amministrativo in Campania: 1. legalità; 2. trasporti; 3. governante a livello territoriale; 4. scuole. La governance territoriale in Campania presenta due criticità: l’area metropolitana di Napoli che risulta tra le più problematiche dell’intera Europa e l’osso le “aree interne” in progressivo depauperamento e desertificazione. Il problema non è mettere insieme territorio ma come attivare processi di sviluppo strutturale e duraturo. Modelli: associazionismo tra i comuni piccoli. Natura e contenuti che devono avere le politiche che devono sostenere l’associazionismo tra i comuni. In sintesi lavorare su forma e contenuti. • Forme spinte di associazioni di comuni = unione di Comuni • Forme diverse di coordinamento e partecipazione dei comuni • Mappa delle forme associative dei Comuni e delle Unioni • Programmi Nazionali (PON) per l’approfondimento di organizzazione territoriale e dei servizi. • Assistenza ai governi locali per la efficienza amministrativa. • Linee guida per la strategia del “Nuovo assistenzialismo” dei territori. • Le aree interne della regione Campania su cui si sta ragionando in maniera approfondita sono una per provincia cioè quattro escludendo la provincia di Napoli. La ricerca finanziata dalla Regione Campania al Formez PA per l’aggregazione dei servizi e la definizione dei modelli perseguibili in medio e lungo termine. Valutare le criticità e allo stesso tempo i punti di forza dei piccoli comuni e i sistemi obbligatori di fornitura dei servizi. I comuni sono obbligati pena il commissariamento dei comuni stessi. Importante è definire incentivi e premialità per i comuni virtuosi che operano in forma associata e aggregativa. L’amministrazione regionale della Campania si sta dotando del Piano di Rafforzamento dei Sistemi territoriali per la prossima programmazione e definizione delle leve di sviluppo delle aree interne oltre l’area metropolitana. L’apportamento specifico delle risorse economiche è certamente stabilito in base alla valutazione del Piano di Rafforzamento Amministrativo delle realtà territoriali oltre l’area metropolitana di Napoli.

Per la nuova programmazione POR 2014 2020 un'idea nuova per la Campania / Buondonno, Emma. - (2014). (Intervento presentato al convegno La Riorganizzazione del Sistema Pubblico Regionale: la capacity building in ambiti territoriali intercomunali. tenutosi a Regione Campania, ex Palazzo Armieri, Via Marina, Napoli. nel 24 novembre 2014).

Per la nuova programmazione POR 2014 2020 un'idea nuova per la Campania.

BUONDONNO, EMMA
2014

Abstract

Piano di rafforzamento amministrativo per prossima programmazione. Sono state individuate quattro macro aree per il miglioramento amministrativo in Campania: 1. legalità; 2. trasporti; 3. governante a livello territoriale; 4. scuole. La governance territoriale in Campania presenta due criticità: l’area metropolitana di Napoli che risulta tra le più problematiche dell’intera Europa e l’osso le “aree interne” in progressivo depauperamento e desertificazione. Il problema non è mettere insieme territorio ma come attivare processi di sviluppo strutturale e duraturo. Modelli: associazionismo tra i comuni piccoli. Natura e contenuti che devono avere le politiche che devono sostenere l’associazionismo tra i comuni. In sintesi lavorare su forma e contenuti. • Forme spinte di associazioni di comuni = unione di Comuni • Forme diverse di coordinamento e partecipazione dei comuni • Mappa delle forme associative dei Comuni e delle Unioni • Programmi Nazionali (PON) per l’approfondimento di organizzazione territoriale e dei servizi. • Assistenza ai governi locali per la efficienza amministrativa. • Linee guida per la strategia del “Nuovo assistenzialismo” dei territori. • Le aree interne della regione Campania su cui si sta ragionando in maniera approfondita sono una per provincia cioè quattro escludendo la provincia di Napoli. La ricerca finanziata dalla Regione Campania al Formez PA per l’aggregazione dei servizi e la definizione dei modelli perseguibili in medio e lungo termine. Valutare le criticità e allo stesso tempo i punti di forza dei piccoli comuni e i sistemi obbligatori di fornitura dei servizi. I comuni sono obbligati pena il commissariamento dei comuni stessi. Importante è definire incentivi e premialità per i comuni virtuosi che operano in forma associata e aggregativa. L’amministrazione regionale della Campania si sta dotando del Piano di Rafforzamento dei Sistemi territoriali per la prossima programmazione e definizione delle leve di sviluppo delle aree interne oltre l’area metropolitana. L’apportamento specifico delle risorse economiche è certamente stabilito in base alla valutazione del Piano di Rafforzamento Amministrativo delle realtà territoriali oltre l’area metropolitana di Napoli.
2014
Per la nuova programmazione POR 2014 2020 un'idea nuova per la Campania / Buondonno, Emma. - (2014). (Intervento presentato al convegno La Riorganizzazione del Sistema Pubblico Regionale: la capacity building in ambiti territoriali intercomunali. tenutosi a Regione Campania, ex Palazzo Armieri, Via Marina, Napoli. nel 24 novembre 2014).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/605618
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact