Napoli ha rappresentato con la sua storia millenaria un esempio di città tra le più indagate ed illustrate al mondo. Cartografie, vedute, rilievi topografici hanno documentato con sapienza le trasformazioni e i significati che di volta in volta consolidavano e al tempo stesso rinnovavano la scena urbana della più importante città del Mezzogiorno d'Italia.Negli ultimi decenni tuttavia le nuove leggi urbanistiche fino al piano casa e i progetti di infrastrutturazione e di programmazione europea per migliorare la qualità della vita della città e del centro storico non hanno restituito un progetto unitario di metropoli euro-mediterranea così come teorizzato nei primi anni '80 ed ancora oggi inseguito con la possibilità di ospitare eventi internazionali come il Forum delle Culture, le regate dell'American's Cup o il World Urban Forum. L'unico comune denominatore del ciclo di vita urbana di Napoli, dal secondo dopoguerra ad oggi, e al tempo stesso luogo comune, è il riproporsi sistematico della teoria dell'esigenza di soddisfare il crescente e mai risolto fabbisogno abitativo. Congestione e densità sono gli aspetti complementari attuali del riproporsi della conflittualità post terremoto degli anni '80 tra sovraurbanizzazione e sottosviluppo. E’ opportuno, a questo punto, confrontare i dati della superficie territoriale, della popolazione residente nonché della densità territoriale della Campania con quelli degli Stati dell’Unione Europea. Da questo esame si evince che la Campania è dodicesima per popolazione residente, diciassettesima per estensione, mentre per densità territoriale è seconda solo ai Paesi Bassi.

Verde in Città tra restauro, progettazione di parchi e forestazione urbana. Gli studi e le ricerche svolte. I progetti e le realizzazioni / Buondonno, Emma. - (2014). (Intervento presentato al convegno Idee per la rigenerazione di un nodo dello sviluppo urbano a Piazzale Tecchio. tenutosi a Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. nel 27 - 29 ottobre 2014).

Verde in Città tra restauro, progettazione di parchi e forestazione urbana. Gli studi e le ricerche svolte. I progetti e le realizzazioni.

BUONDONNO, EMMA
2014

Abstract

Napoli ha rappresentato con la sua storia millenaria un esempio di città tra le più indagate ed illustrate al mondo. Cartografie, vedute, rilievi topografici hanno documentato con sapienza le trasformazioni e i significati che di volta in volta consolidavano e al tempo stesso rinnovavano la scena urbana della più importante città del Mezzogiorno d'Italia.Negli ultimi decenni tuttavia le nuove leggi urbanistiche fino al piano casa e i progetti di infrastrutturazione e di programmazione europea per migliorare la qualità della vita della città e del centro storico non hanno restituito un progetto unitario di metropoli euro-mediterranea così come teorizzato nei primi anni '80 ed ancora oggi inseguito con la possibilità di ospitare eventi internazionali come il Forum delle Culture, le regate dell'American's Cup o il World Urban Forum. L'unico comune denominatore del ciclo di vita urbana di Napoli, dal secondo dopoguerra ad oggi, e al tempo stesso luogo comune, è il riproporsi sistematico della teoria dell'esigenza di soddisfare il crescente e mai risolto fabbisogno abitativo. Congestione e densità sono gli aspetti complementari attuali del riproporsi della conflittualità post terremoto degli anni '80 tra sovraurbanizzazione e sottosviluppo. E’ opportuno, a questo punto, confrontare i dati della superficie territoriale, della popolazione residente nonché della densità territoriale della Campania con quelli degli Stati dell’Unione Europea. Da questo esame si evince che la Campania è dodicesima per popolazione residente, diciassettesima per estensione, mentre per densità territoriale è seconda solo ai Paesi Bassi.
2014
Verde in Città tra restauro, progettazione di parchi e forestazione urbana. Gli studi e le ricerche svolte. I progetti e le realizzazioni / Buondonno, Emma. - (2014). (Intervento presentato al convegno Idee per la rigenerazione di un nodo dello sviluppo urbano a Piazzale Tecchio. tenutosi a Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. nel 27 - 29 ottobre 2014).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/605675
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact