Nell’ambito delle attività programmate dal Coordinamento Educativo del Laboratorio Regionale Città dei bambini e delle bambine di San Giorgio a Cremano con sede in Villa Falanga è stato pianificato con il Corso di Laboratorio di Progettazione 3D del DIARC il seminario formativo sulla progettazione partecipata, tema strettamente connesso alle concreta attuazione delle iniziative contenute nel nuovo piano programmatico V.E.N.T.I. acronimo di Veicolare Emozioni Nuove Tarate sull’Infanzia. Il nuovo piano triennale del Laboratorio ed annuale del Laboratorio 3D, elaborato insieme al Coordinamento Educativo delle scuole, tende a favorire forme di collaborazione intersettoriale, già sperimentate nel corso degli ultimi anni, consolidare le tradizionali attività di cooperazione con le istituzioni scolastiche ed altri enti istituzionali come l’Università, le associazioni e gli operatori del privato sociale ed aprire nuovi canali di contributi dal mondo della ricerca e delle imprese che vogliono aderire alla nuova piattaforma programmatica. Il nuovo Piano si propone come progetto rivoluzionario, un impegno incentrato sul mantenimento e sul potenziamento delle capacità di promuovere coesione sociale, sul miglioramento della qualità dell’ambiente e dell’abitare, sul disegno di strategie di partecipazione, cooperazione e collaborazione da parte dei bambini. Affronta, inoltre, il tema della città emozionante cioè in grado di offrire un’alta qualità della vita, con una gestione sostenibile delle risorse naturali e attraverso una partecipazione e condivisione con i soggetti più deboli e quindi con i bambini. Il Coordinamento ed il DIARC hanno proposto a docenti di ogni ordine e grado lo stage formativo che ha trattato dell’importantissimo argomento della progettazione partecipata con i bambini. Progettare con i bambini non significa solo capirne le necessità, le aspirazioni, e i desideri, ma attivare un percorso didattico costruito per permettere ai bambini di diventare progettisti anche dei loro spazi del vivere. Si tratta dunque di utilizzare gli strumenti propri della progettazione partecipata rivedendoli e tarandoli sulle capacità di comprensione del bambino.

La progettazione degli spazi scolastici collettivi con la partecipazione dei bambini: l'open space / Buondonno, Emma. - (2015). (Intervento presentato al convegno La costruzione dei luoghi dell'abitare: progettare con i bambini. tenutosi a Villa Falanga, Via San Martino, n. 4. San Giorgio a Cremano (NA). nel 25 marzo 2015).

La progettazione degli spazi scolastici collettivi con la partecipazione dei bambini: l'open space.

BUONDONNO, EMMA
2015

Abstract

Nell’ambito delle attività programmate dal Coordinamento Educativo del Laboratorio Regionale Città dei bambini e delle bambine di San Giorgio a Cremano con sede in Villa Falanga è stato pianificato con il Corso di Laboratorio di Progettazione 3D del DIARC il seminario formativo sulla progettazione partecipata, tema strettamente connesso alle concreta attuazione delle iniziative contenute nel nuovo piano programmatico V.E.N.T.I. acronimo di Veicolare Emozioni Nuove Tarate sull’Infanzia. Il nuovo piano triennale del Laboratorio ed annuale del Laboratorio 3D, elaborato insieme al Coordinamento Educativo delle scuole, tende a favorire forme di collaborazione intersettoriale, già sperimentate nel corso degli ultimi anni, consolidare le tradizionali attività di cooperazione con le istituzioni scolastiche ed altri enti istituzionali come l’Università, le associazioni e gli operatori del privato sociale ed aprire nuovi canali di contributi dal mondo della ricerca e delle imprese che vogliono aderire alla nuova piattaforma programmatica. Il nuovo Piano si propone come progetto rivoluzionario, un impegno incentrato sul mantenimento e sul potenziamento delle capacità di promuovere coesione sociale, sul miglioramento della qualità dell’ambiente e dell’abitare, sul disegno di strategie di partecipazione, cooperazione e collaborazione da parte dei bambini. Affronta, inoltre, il tema della città emozionante cioè in grado di offrire un’alta qualità della vita, con una gestione sostenibile delle risorse naturali e attraverso una partecipazione e condivisione con i soggetti più deboli e quindi con i bambini. Il Coordinamento ed il DIARC hanno proposto a docenti di ogni ordine e grado lo stage formativo che ha trattato dell’importantissimo argomento della progettazione partecipata con i bambini. Progettare con i bambini non significa solo capirne le necessità, le aspirazioni, e i desideri, ma attivare un percorso didattico costruito per permettere ai bambini di diventare progettisti anche dei loro spazi del vivere. Si tratta dunque di utilizzare gli strumenti propri della progettazione partecipata rivedendoli e tarandoli sulle capacità di comprensione del bambino.
2015
La progettazione degli spazi scolastici collettivi con la partecipazione dei bambini: l'open space / Buondonno, Emma. - (2015). (Intervento presentato al convegno La costruzione dei luoghi dell'abitare: progettare con i bambini. tenutosi a Villa Falanga, Via San Martino, n. 4. San Giorgio a Cremano (NA). nel 25 marzo 2015).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/607026
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact