L'autore rileva l'inaccettabilità sintattica delle spiegazioni fin qui proposte in merito a un passao di DEC. VI,5 e dimostra, alla luce di alcuni riscontri con voci napoletane, che la parola sozzo è da intendere nel senso di 'uguale' , non nel senso di 'sporco'.
Un dubbio sintattico e lessicale su Messere Forse e i Baronci: a proposito di «essere sozzo a» (Decameron VI, 5) / DE BLASI, Nicola. - (2014), pp. 341-355.
Un dubbio sintattico e lessicale su Messere Forse e i Baronci: a proposito di «essere sozzo a» (Decameron VI, 5)
DE BLASI, NICOLA
2014
Abstract
L'autore rileva l'inaccettabilità sintattica delle spiegazioni fin qui proposte in merito a un passao di DEC. VI,5 e dimostra, alla luce di alcuni riscontri con voci napoletane, che la parola sozzo è da intendere nel senso di 'uguale' , non nel senso di 'sporco'.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.