I quotidiani hanno sicuramente avuto un ruolo centrale nella formazione del clima di opinione che volta per volta è prevalso nella storia della politica di Napoli. Questo ha funzionato fino alla prima esperienza del governo Bassolino. Fu il contesto delle opinioni politiche che circolarono sui giornali che crearono un quadro di riferimento. La loro azione, in fondo, determinò un insieme di influenze tra i comuni cittadini come tra tutti i protagonisti della politica locale e nazionale. Non meno importante fu, quindi, anche un clima di opinione sviluppatosi con il faccia a faccia, che nacque dalle interazioni a livello di vita quotidiana e che fu molto attivo e influente nei piccoli spazi come quartieri, rioni. La realtà costruita ha finito così per risultare il prodotto dell'attenzione e dell'elaborazione da parte dei media della realtà oggettiva, definendo persone, eventi, situazioni. Lauro è stato raccontato, allora, come l'uomo che si era fatto da solo, Antonio Gava come un vero “uomo di potere”, Valenzi come il “sindaco diverso” per una Napoli “cambiata”.
Napoli nel racconto della politica 1945-1997 / Musella, Luigi. - (2016).
Napoli nel racconto della politica 1945-1997
MUSELLA, LUIGI
2016
Abstract
I quotidiani hanno sicuramente avuto un ruolo centrale nella formazione del clima di opinione che volta per volta è prevalso nella storia della politica di Napoli. Questo ha funzionato fino alla prima esperienza del governo Bassolino. Fu il contesto delle opinioni politiche che circolarono sui giornali che crearono un quadro di riferimento. La loro azione, in fondo, determinò un insieme di influenze tra i comuni cittadini come tra tutti i protagonisti della politica locale e nazionale. Non meno importante fu, quindi, anche un clima di opinione sviluppatosi con il faccia a faccia, che nacque dalle interazioni a livello di vita quotidiana e che fu molto attivo e influente nei piccoli spazi come quartieri, rioni. La realtà costruita ha finito così per risultare il prodotto dell'attenzione e dell'elaborazione da parte dei media della realtà oggettiva, definendo persone, eventi, situazioni. Lauro è stato raccontato, allora, come l'uomo che si era fatto da solo, Antonio Gava come un vero “uomo di potere”, Valenzi come il “sindaco diverso” per una Napoli “cambiata”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Musella Napoli racconto.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
909.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
909.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.