Raccontare la transizione dal fascismo alla repubblica nell'università italiana vuol dire innanzitutto fare i conti non con il fascismo in astratto, ma con una serie di problemi lasciati aperti dal crollo del regime. Il primo era la necessità di sanzionare o licenziare il personale più compromesso con il regime: le epurazioni. Contemporaneamente bisognava rimettere al loro posto i professori rimossi dal fascismo per motivi politici e razziali o perché avevano rifiutato il giuramento. Vi era inoltre la questione dei ricorsi di quelli a cui il fascismo aveva precluso i concorsi e di quelli che erano entrati nell'università nel ventennio per «chiara fama», senza un regolare concorso, e di quelli nominati in Sicilia dal Governo militare alleato. Le soluzioni di ciascuno dei problemi non erano affatto scontate e le misure adottate dicono molto su quei difficili anni di transizione
La continuità necessaria. Università e professori dal fascismo alla repubblica / Montroni, Giovanni. - La continuità necessaria. Università e professori dal fascismo alla repubblica:(2016), pp. 1-219.
La continuità necessaria. Università e professori dal fascismo alla repubblica
MONTRONI, GIOVANNI
2016
Abstract
Raccontare la transizione dal fascismo alla repubblica nell'università italiana vuol dire innanzitutto fare i conti non con il fascismo in astratto, ma con una serie di problemi lasciati aperti dal crollo del regime. Il primo era la necessità di sanzionare o licenziare il personale più compromesso con il regime: le epurazioni. Contemporaneamente bisognava rimettere al loro posto i professori rimossi dal fascismo per motivi politici e razziali o perché avevano rifiutato il giuramento. Vi era inoltre la questione dei ricorsi di quelli a cui il fascismo aveva precluso i concorsi e di quelli che erano entrati nell'università nel ventennio per «chiara fama», senza un regolare concorso, e di quelli nominati in Sicilia dal Governo militare alleato. Le soluzioni di ciascuno dei problemi non erano affatto scontate e le misure adottate dicono molto su quei difficili anni di transizioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
la continuità necessaria (seconde bozze).pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: file quasi uguale al volume definitivo, mancano l'indice dei nomi e la copertina
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.