Lo studio illustra le modalità in cui i trovatori ricorrono alla preterizione all'interno dei loro componimenti e quanto questo espediente retorico, per quanto formalmente legato alle figure della brevitas, risponda in realtà a esigenze di amplificatio del tessuto poetico (individuando, a differenza di quanto indicato nella manualistica retorica classica e medievale, un impiego della reticenza non solo nelle forme di vituperio ma anche in quelle di elogio).
"Pero non dic". Forme della preterizione nella lirica in lingua d'oc / Scarpati, Oriana. - (2016), pp. 51-64.
"Pero non dic". Forme della preterizione nella lirica in lingua d'oc
SCARPATI, ORIANA
2016
Abstract
Lo studio illustra le modalità in cui i trovatori ricorrono alla preterizione all'interno dei loro componimenti e quanto questo espediente retorico, per quanto formalmente legato alle figure della brevitas, risponda in realtà a esigenze di amplificatio del tessuto poetico (individuando, a differenza di quanto indicato nella manualistica retorica classica e medievale, un impiego della reticenza non solo nelle forme di vituperio ma anche in quelle di elogio).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.