Questo articolo analizza il tema della massima espansione delle garanzie con particolare riferimento sia alla relazione tra la Costituzione italiana e la CEDU, sia al rapporto tra diritto comunitario e diritto interno. In particolare, viene esaminato, prima, il bilanciamento operato dalla nostra Corte Costituzionale nei casi in cui vengono in rilievo i diritti riconosciuti dalla Convenzione europea; poi viene analizzata la decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nel caso Melloni, in cui il livello di garanzia previsto dal sistema nazionale spagnolo appare maggiore di quello presente nel diritto sovranazionale.
La massima espansione delle garanzie tra Costituzione nazionale e Carte dei diritti / Cappuccio, Laura. - 1:(2016), pp. 412-430.
La massima espansione delle garanzie tra Costituzione nazionale e Carte dei diritti
CAPPUCCIO, LAURA
2016
Abstract
Questo articolo analizza il tema della massima espansione delle garanzie con particolare riferimento sia alla relazione tra la Costituzione italiana e la CEDU, sia al rapporto tra diritto comunitario e diritto interno. In particolare, viene esaminato, prima, il bilanciamento operato dalla nostra Corte Costituzionale nei casi in cui vengono in rilievo i diritti riconosciuti dalla Convenzione europea; poi viene analizzata la decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nel caso Melloni, in cui il livello di garanzia previsto dal sistema nazionale spagnolo appare maggiore di quello presente nel diritto sovranazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2. La massima espansione delle garanzie.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
197.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
197.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.