Le trasformazioni culturali della nostra società così come gli stessi progressi della medicina mettono in crisi un modello di relazione sanitaria fondato su una rigida asimmetria delle competenze, su comportamenti prescrittivi così come su di una decisionalità unilaterale. Tale situazione comporta anche la necessità di integrare alcune dimensioni psicologiche ed emotive all’interno della prassi medica. Per promuovere questi processi, occorre una psicologia che sposti l’oggetto del suo intervento, dai singoli partecipanti, alla relazione sanitaria stessa, per agevolare lo svolgimento dei nuovi compiti ai quali essa è chiamata, come il riconoscimento di una titolarità, la costruzione di cum – sensum, la concordance terapeutica. Abbiamo già discusso (Freda, 2013) un modello di Scaffolding Psicologico alla Relazione Sanitaria, un intervento di tipo consulenziale volto alla promozione di competenze dialogiche e relazionali in tutti i partecipanti. Nel presente contributo presentiamo la sperimentazione di questo intervento all’interno della pediatria specialistica, in particolar modo dell’endocrinologia pediatrica, per la presa in carico di bambini con Disordini della Differenziazione Sessuale. In particolare, proponiamo la strutturazione di Setting di Ascolto Congiunto (SAC) (medico, psicologo, utenti) che accompagnino il percorso di presa in carico e ne descriviamo alcune funzioni (ad esempio: riconoscimento della pluralità di punti di vista, potenziamento delle risorse dialogiche, focus sugli affetti, trasformazione delle informazioni in risorse di senso, monitoraggio dell’identità della relazione sanitaria) che, con il loro valore trasformativo, agevolano l’apertura di scambi dialogici in cui favorire la comprensione dei contenuti relativi alla diagnosi, l’espressione delle diverse preoccupazioni ed esigenze degli utenti e l’assunzione di decisioni condivise durante l’intero percorso di cura.
Metodi per lo Scaffolding Psicologico alla Relazione Sanitaria in Pediatria: I Setting di Ascolto Congiunto / Freda, MARIA FRANCESCA; Dice', Francesca. - (2015), pp. 64-64. (Intervento presentato al convegno Atti del Convegno “Psicologia della Salute e Salute della Psicologia” tenutosi a Università degli Studi di Catania nel 27-29/05/2015).
Metodi per lo Scaffolding Psicologico alla Relazione Sanitaria in Pediatria: I Setting di Ascolto Congiunto
FREDA, MARIA FRANCESCA;DICE', FRANCESCA
2015
Abstract
Le trasformazioni culturali della nostra società così come gli stessi progressi della medicina mettono in crisi un modello di relazione sanitaria fondato su una rigida asimmetria delle competenze, su comportamenti prescrittivi così come su di una decisionalità unilaterale. Tale situazione comporta anche la necessità di integrare alcune dimensioni psicologiche ed emotive all’interno della prassi medica. Per promuovere questi processi, occorre una psicologia che sposti l’oggetto del suo intervento, dai singoli partecipanti, alla relazione sanitaria stessa, per agevolare lo svolgimento dei nuovi compiti ai quali essa è chiamata, come il riconoscimento di una titolarità, la costruzione di cum – sensum, la concordance terapeutica. Abbiamo già discusso (Freda, 2013) un modello di Scaffolding Psicologico alla Relazione Sanitaria, un intervento di tipo consulenziale volto alla promozione di competenze dialogiche e relazionali in tutti i partecipanti. Nel presente contributo presentiamo la sperimentazione di questo intervento all’interno della pediatria specialistica, in particolar modo dell’endocrinologia pediatrica, per la presa in carico di bambini con Disordini della Differenziazione Sessuale. In particolare, proponiamo la strutturazione di Setting di Ascolto Congiunto (SAC) (medico, psicologo, utenti) che accompagnino il percorso di presa in carico e ne descriviamo alcune funzioni (ad esempio: riconoscimento della pluralità di punti di vista, potenziamento delle risorse dialogiche, focus sugli affetti, trasformazione delle informazioni in risorse di senso, monitoraggio dell’identità della relazione sanitaria) che, con il loro valore trasformativo, agevolano l’apertura di scambi dialogici in cui favorire la comprensione dei contenuti relativi alla diagnosi, l’espressione delle diverse preoccupazioni ed esigenze degli utenti e l’assunzione di decisioni condivise durante l’intero percorso di cura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.