I cambiamenti in atto a livello globale (urbanizzazione, migrazioni, cambiamento climatico, ecc.) incidono profondamente sul sistema città, amplificandone il degrado fisico ed il disagio sociale. Le perturbazioni sono di tale rilevanza da mettere in crisi l’organizzazione urbana esistente e innescare trasformazioni profonde cui è necessario dare risposte innovative e condivise. A partire dall’analisi della letteratura di settore, la ricerca indaga le potenzialità della teoria della resilienza offerte al campo del recupero edilizio ed urbano. Il considerare la città quale sistema adattivo complesso consente, infatti, di esplorare nuovi scenari di sviluppo socio-urbano capaci di condurre a processi virtuosi di crescita. Lo studio affronta il tema dell’immigrazione nel meridione d’Italia, proponendo, attraverso la sperimentazione sul caso del mercato etnico di via Bologna, nei pressi della stazione centrale di Napoli, un percorso di analisi e di indirizzo alle decisioni basato sugli strumenti sviluppati, nel campo dei sistemi socio-ecologici, dalla Resilience Alliance. La procedura elaborata fornisce una guida per la comprensione delle dinamiche di trasformazione della città indotte dal fenomeno migratorio e per la definizione di strategie urbane mirate all’integrazione tra genti e culture diverse. Inoltre, attraverso la trasposizione dei concetti di drivers, controlling variables e thresholds al campo dei sistemi socio-urbani, il testo propone una governance adattiva per promuovere e attuare il continuo cambiamento, aprendo il campo a nuovi ambiti di ricerca che, in un’epoca caratterizzata da incertezza e variabilità, richiedono esperienze concrete e sperimentazioni sul campo per affrontare le complesse sfide cui le città sono chiamate a rispondere.

Le sfide della città interculturale. La teoria della resilienza per il governo dei cambiamenti / Fabbricatti, Katia. - (2013).

Le sfide della città interculturale. La teoria della resilienza per il governo dei cambiamenti

FABBRICATTI, KATIA
2013

Abstract

I cambiamenti in atto a livello globale (urbanizzazione, migrazioni, cambiamento climatico, ecc.) incidono profondamente sul sistema città, amplificandone il degrado fisico ed il disagio sociale. Le perturbazioni sono di tale rilevanza da mettere in crisi l’organizzazione urbana esistente e innescare trasformazioni profonde cui è necessario dare risposte innovative e condivise. A partire dall’analisi della letteratura di settore, la ricerca indaga le potenzialità della teoria della resilienza offerte al campo del recupero edilizio ed urbano. Il considerare la città quale sistema adattivo complesso consente, infatti, di esplorare nuovi scenari di sviluppo socio-urbano capaci di condurre a processi virtuosi di crescita. Lo studio affronta il tema dell’immigrazione nel meridione d’Italia, proponendo, attraverso la sperimentazione sul caso del mercato etnico di via Bologna, nei pressi della stazione centrale di Napoli, un percorso di analisi e di indirizzo alle decisioni basato sugli strumenti sviluppati, nel campo dei sistemi socio-ecologici, dalla Resilience Alliance. La procedura elaborata fornisce una guida per la comprensione delle dinamiche di trasformazione della città indotte dal fenomeno migratorio e per la definizione di strategie urbane mirate all’integrazione tra genti e culture diverse. Inoltre, attraverso la trasposizione dei concetti di drivers, controlling variables e thresholds al campo dei sistemi socio-urbani, il testo propone una governance adattiva per promuovere e attuare il continuo cambiamento, aprendo il campo a nuovi ambiti di ricerca che, in un’epoca caratterizzata da incertezza e variabilità, richiedono esperienze concrete e sperimentazioni sul campo per affrontare le complesse sfide cui le città sono chiamate a rispondere.
2013
978-88-204-5521-7
Le sfide della città interculturale. La teoria della resilienza per il governo dei cambiamenti / Fabbricatti, Katia. - (2013).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2013 fabbricatti_libro colori.pdf

non disponibili

Descrizione: articolo principale
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.75 MB
Formato Adobe PDF
3.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/662412
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact