Nel Regno di Napoli in età aragonese e nella prima età spagnola, tra il secondo Quattrocento e tutto il Cinquecento, si diffuse un interesse profondissimo per i classici latini e greci in pressoché tutte le città che avessero un passato classico. Non solo nella Napoli dei Pontano e dei Sannazaro, quindi, ma anche in centri che oggi considereremmo minori si sviluppò una cultura di carattere antiquario che metteva i testi classici al centro della propria riflessione con l'obiettivo di ricostruire la memoria locale.

Fonti classiche e antico locale: umanisti e antiquari nelle città del Regno di Napoli (XV-XVI sec.) / Miletti, Lorenzo. - (2015). (Intervento presentato al convegno Corso di Perfezionamento ‘Forme letterarie tra antico e moderno’ tenutosi a Università degli Studi di Napoli Federico II nel 9 Febbraio 2015).

Fonti classiche e antico locale: umanisti e antiquari nelle città del Regno di Napoli (XV-XVI sec.)

MILETTI, LORENZO
2015

Abstract

Nel Regno di Napoli in età aragonese e nella prima età spagnola, tra il secondo Quattrocento e tutto il Cinquecento, si diffuse un interesse profondissimo per i classici latini e greci in pressoché tutte le città che avessero un passato classico. Non solo nella Napoli dei Pontano e dei Sannazaro, quindi, ma anche in centri che oggi considereremmo minori si sviluppò una cultura di carattere antiquario che metteva i testi classici al centro della propria riflessione con l'obiettivo di ricostruire la memoria locale.
2015
Fonti classiche e antico locale: umanisti e antiquari nelle città del Regno di Napoli (XV-XVI sec.) / Miletti, Lorenzo. - (2015). (Intervento presentato al convegno Corso di Perfezionamento ‘Forme letterarie tra antico e moderno’ tenutosi a Università degli Studi di Napoli Federico II nel 9 Febbraio 2015).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/664566
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact