Il paper intende indagare la singolare ma nominabile morfologia di crinale del centro storico di FrigentoISUF alla luce di una possibilità di intervento connessa ad una ricerca industriale e correlato sviluppo sperimentale condotta e coordinata nell’ambito del Progetto di ricerca Metrics - Metodologie e Tecnologie per la gestione e RIqualificazione dei Centri Storici e degli edifici di pregio condotto all’interno del Distretto ad Alta Tecnologia per l’Edilizia Sostenibile della Regione Campania STRESS S.c.a.r.l. e finanziato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013. Le attività analitiche preliminari condotte hanno evidenziato la permanenza di un impianto fondativo di origine sannitico-romana (Aeculanum) che nel tempo è stata il supporto di una riformulazione ducale mediante l’adozione di due tipologie prevalenti: la casa a corte, e la casa a schiera con sentina di spina. Il tessuto ordinato degli isolati, generato dalla strada di crinale e determinato, nelle sue deformazioni, dalla acclività della forma della terra, era contrappuntato da alcuni elementi primari: la cattedrale, il palazzo municipale, il mercato. Tale congerie urbana dominava la valle sottostante anticipata dal sistema naturalistico dei “Limiti”. La ricerca condotta e in fase di conclusione dopo aver indagato il centro attraverso le consuete analisi tipo-morfologiche le ha implementate con la lettura spazialista formulata e proposta da Uwe Schröder - che tende a rendere intellegibile il rapporto tra le internità e le esternità dell’urbano - ha individuato alcuni possibili interventi esemplificativi e verificativi della metodologia proposta. Si è trattato di interventi sul tessuto, sulla riconfigurazione di isolati a corte mistilinea con orti, sulla ricostruzione/riconfigurazione di alcuni manufatti di pregio (Palazzo Testa-Pelosi) e sulla possibilità di nuovi manufatti sia a completamento della testata di uno degli isolati sia misurare il promontorio verso i “Limiti”, nonché a ri-polarizzare e ri-triangolare a ovest e a sud il centro storico a partire dalla cattedrale, mediante una nuova aula comunale e un nuovo mercato

Urban fabric and primary elements. The case-study of Frigento within “Metrics” research / Capozzi, Renato. - (2017). (Intervento presentato al convegno LEARNING FROM ROME Historical Cities and Contemporary Design 3rd ISUF ITALY| International Seminar on Urban Form tenutosi a Sapienza University of Rome Faculty of Architecture nel 23-24 February 2017).

Urban fabric and primary elements. The case-study of Frigento within “Metrics” research

CAPOZZI, RENATO
2017

Abstract

Il paper intende indagare la singolare ma nominabile morfologia di crinale del centro storico di FrigentoISUF alla luce di una possibilità di intervento connessa ad una ricerca industriale e correlato sviluppo sperimentale condotta e coordinata nell’ambito del Progetto di ricerca Metrics - Metodologie e Tecnologie per la gestione e RIqualificazione dei Centri Storici e degli edifici di pregio condotto all’interno del Distretto ad Alta Tecnologia per l’Edilizia Sostenibile della Regione Campania STRESS S.c.a.r.l. e finanziato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013. Le attività analitiche preliminari condotte hanno evidenziato la permanenza di un impianto fondativo di origine sannitico-romana (Aeculanum) che nel tempo è stata il supporto di una riformulazione ducale mediante l’adozione di due tipologie prevalenti: la casa a corte, e la casa a schiera con sentina di spina. Il tessuto ordinato degli isolati, generato dalla strada di crinale e determinato, nelle sue deformazioni, dalla acclività della forma della terra, era contrappuntato da alcuni elementi primari: la cattedrale, il palazzo municipale, il mercato. Tale congerie urbana dominava la valle sottostante anticipata dal sistema naturalistico dei “Limiti”. La ricerca condotta e in fase di conclusione dopo aver indagato il centro attraverso le consuete analisi tipo-morfologiche le ha implementate con la lettura spazialista formulata e proposta da Uwe Schröder - che tende a rendere intellegibile il rapporto tra le internità e le esternità dell’urbano - ha individuato alcuni possibili interventi esemplificativi e verificativi della metodologia proposta. Si è trattato di interventi sul tessuto, sulla riconfigurazione di isolati a corte mistilinea con orti, sulla ricostruzione/riconfigurazione di alcuni manufatti di pregio (Palazzo Testa-Pelosi) e sulla possibilità di nuovi manufatti sia a completamento della testata di uno degli isolati sia misurare il promontorio verso i “Limiti”, nonché a ri-polarizzare e ri-triangolare a ovest e a sud il centro storico a partire dalla cattedrale, mediante una nuova aula comunale e un nuovo mercato
2017
Urban fabric and primary elements. The case-study of Frigento within “Metrics” research / Capozzi, Renato. - (2017). (Intervento presentato al convegno LEARNING FROM ROME Historical Cities and Contemporary Design 3rd ISUF ITALY| International Seminar on Urban Form tenutosi a Sapienza University of Rome Faculty of Architecture nel 23-24 February 2017).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/664571
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact