Ogni riflessione in tema di acquisizione transnazionale della prova deve partire da un dato indiscutibile e quanto mai scontato: la diversità delle regole probatorie previste dai vari ordinamenti. Si tratta di una diversità dovuta alle operazioni di bilanciamento dei valori in gioco, riconducibili al rapporto autorità-individuo, efficienza-garanzie, che ovviamente risentono dell’ideologia sottostante al modello processuale prescelto. Ed in uno scenario europeo costituito dall’assenza di norme minime volte a disciplinare i criteri di ammissione della prova e dall’assenza di regole di esclusione, bisogna abbandonare la prospettiva dei modelli processuali come metodo di analisi, ma verificare l’effettività della tutela dei diritti fondamentali alla luce di quella che è la funzione propria del processo: l’accertamento di un fatto penalmente rilevante, in cui le norme sono regole di comportamento e non strumenti repressivi endofasici.
La cooperazione giudiziaria in materia penale / Iasevoli, Clelia. - (2016). (Intervento presentato al convegno Stage di diritto europeo tenutosi a Auditorium Tribunale di Napoli nel 29 luglio 2016).
La cooperazione giudiziaria in materia penale
IASEVOLI, CLELIA
2016
Abstract
Ogni riflessione in tema di acquisizione transnazionale della prova deve partire da un dato indiscutibile e quanto mai scontato: la diversità delle regole probatorie previste dai vari ordinamenti. Si tratta di una diversità dovuta alle operazioni di bilanciamento dei valori in gioco, riconducibili al rapporto autorità-individuo, efficienza-garanzie, che ovviamente risentono dell’ideologia sottostante al modello processuale prescelto. Ed in uno scenario europeo costituito dall’assenza di norme minime volte a disciplinare i criteri di ammissione della prova e dall’assenza di regole di esclusione, bisogna abbandonare la prospettiva dei modelli processuali come metodo di analisi, ma verificare l’effettività della tutela dei diritti fondamentali alla luce di quella che è la funzione propria del processo: l’accertamento di un fatto penalmente rilevante, in cui le norme sono regole di comportamento e non strumenti repressivi endofasici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.