Con il d.l. 14 agosto 2013, n. 93, conv. con modif. in l. 15 ottobre 2013, n. 119, il legislatore interviene in materia di sicurezza per il contrasto della violenza di genere, operando la commistione tra efficienza del sistema ed organizzazione delle forme di controllo, con l’effetto di riversare il bisogno di ‘rassicurazione’ all’interno della successione teleologica degli atti. Si ripropone, dunque, la contrapposizione tra tutela della collettività e diritti inviolabili della persona.
L'inviolabilità della persona e la non alterazione della prova nel giusto processo regolato dalla legge / Iasevoli, Clelia. - (2015). (Intervento presentato al convegno Femminicidio e violenza di genere tenutosi a Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Napoli Federico II, aula Pessina nel 14 aprile 2015).
L'inviolabilità della persona e la non alterazione della prova nel giusto processo regolato dalla legge
IASEVOLI, CLELIA
2015
Abstract
Con il d.l. 14 agosto 2013, n. 93, conv. con modif. in l. 15 ottobre 2013, n. 119, il legislatore interviene in materia di sicurezza per il contrasto della violenza di genere, operando la commistione tra efficienza del sistema ed organizzazione delle forme di controllo, con l’effetto di riversare il bisogno di ‘rassicurazione’ all’interno della successione teleologica degli atti. Si ripropone, dunque, la contrapposizione tra tutela della collettività e diritti inviolabili della persona.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.