In questo contributo sono discussi alcuni aspetti dell’evoluzione dell’uso della costruzione sintattica latina nota come Accusativus cum Infinitivo (d’ora in poi AcI) in un corpus di testi latini che copre un’estesa diacronia che va dal III secolo a. C., fino al VI secolo d. C. Attraverso questa analisi si intende fornire una più articolata comprensione della storia evolutiva dell’AcI in latino e, attraverso questa, una migliore comprensione degli usi di questa struttura nelle varietà romanze medievali. Il lavoro è articolato come segue: dopo una discussione delle principali questioni connesse con l’alternanza tra l’AcI e le completive a verbo finito in latino, viene presentato uno studio diacronico sulle caratteristiche dell’ordine reciproco dei costituenti fondamentali nella relazione tra la frase reggente e l’AcI: il soggetto in accusativo della subordinata, e i predicati della reggente e della subordinata. In particolar modo, attraverso l’analisi dei dati vengono sviluppate alcune riflessioni di sociolinguistica storica.

Traiettorie della marginalizzazione di una costruzione sintattica: l'Accusativus cum Infinitivo nella storia della lingua latina / Greco, Paolo. - (2016).

Traiettorie della marginalizzazione di una costruzione sintattica: l'Accusativus cum Infinitivo nella storia della lingua latina

GRECO, PAOLO
2016

Abstract

In questo contributo sono discussi alcuni aspetti dell’evoluzione dell’uso della costruzione sintattica latina nota come Accusativus cum Infinitivo (d’ora in poi AcI) in un corpus di testi latini che copre un’estesa diacronia che va dal III secolo a. C., fino al VI secolo d. C. Attraverso questa analisi si intende fornire una più articolata comprensione della storia evolutiva dell’AcI in latino e, attraverso questa, una migliore comprensione degli usi di questa struttura nelle varietà romanze medievali. Il lavoro è articolato come segue: dopo una discussione delle principali questioni connesse con l’alternanza tra l’AcI e le completive a verbo finito in latino, viene presentato uno studio diacronico sulle caratteristiche dell’ordine reciproco dei costituenti fondamentali nella relazione tra la frase reggente e l’AcI: il soggetto in accusativo della subordinata, e i predicati della reggente e della subordinata. In particolar modo, attraverso l’analisi dei dati vengono sviluppate alcune riflessioni di sociolinguistica storica.
2016
Traiettorie della marginalizzazione di una costruzione sintattica: l'Accusativus cum Infinitivo nella storia della lingua latina / Greco, Paolo. - (2016).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/671282
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact