Il contributo ricostruisce la vicenda di uno scavo archeologico, condotto ad Elea-Velia, nel 1935, da Amedeo Maiuri e affidato a Raffaele Umberto Inglieri, giovane studioso formatosi presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene. Il contributo ricostruisce le vicende di questo scavo restato inedito fino ad oggi, discuntendone i risultati, gli aspetti metodologici, il contesto politico-culturale dell'archeologia fascista nel salernitano.
Le indagini archeologiche di Raffaele Umberto Inglieri ad Elea-Velia / Cicala, Luigi. - (2017), pp. 75-97.
Le indagini archeologiche di Raffaele Umberto Inglieri ad Elea-Velia
CICALA, LUIGI
2017
Abstract
Il contributo ricostruisce la vicenda di uno scavo archeologico, condotto ad Elea-Velia, nel 1935, da Amedeo Maiuri e affidato a Raffaele Umberto Inglieri, giovane studioso formatosi presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene. Il contributo ricostruisce le vicende di questo scavo restato inedito fino ad oggi, discuntendone i risultati, gli aspetti metodologici, il contesto politico-culturale dell'archeologia fascista nel salernitano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.