Il saggio indaga e ricostruisce il pensiero etico-giuridico dell'ultimo Questore di Fiume, Giovanni Palatucci, morto a Dachau dove era stato deportato dai nazisti per la sua attività a sostegno degli ebrei perseguitati. Il saggio esamina il difficile rapporto tra l'obbedienza alla legge necessaria all'espletamento della funzione pubblica espletata e il dovere etico che Palatucci intese rispettare proprio per la funzione esercitata, riproponendo nel quadro della cultura giuridica a lui contemporanea la complessa relazione tra libertà, morale e diritto

Libertà, etica, legge in Giovanni Palatucci / Acocella, Giuseppe. - (2017), pp. 93-102.

Libertà, etica, legge in Giovanni Palatucci

Giuseppe Acocella
2017

Abstract

Il saggio indaga e ricostruisce il pensiero etico-giuridico dell'ultimo Questore di Fiume, Giovanni Palatucci, morto a Dachau dove era stato deportato dai nazisti per la sua attività a sostegno degli ebrei perseguitati. Il saggio esamina il difficile rapporto tra l'obbedienza alla legge necessaria all'espletamento della funzione pubblica espletata e il dovere etico che Palatucci intese rispettare proprio per la funzione esercitata, riproponendo nel quadro della cultura giuridica a lui contemporanea la complessa relazione tra libertà, morale e diritto
2017
9788884212993
Libertà, etica, legge in Giovanni Palatucci / Acocella, Giuseppe. - (2017), pp. 93-102.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/693049
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact