Il saggio indaga e ricostruisce il pensiero etico-giuridico dell'ultimo Questore di Fiume, Giovanni Palatucci, morto a Dachau dove era stato deportato dai nazisti per la sua attività a sostegno degli ebrei perseguitati. Il saggio esamina il difficile rapporto tra l'obbedienza alla legge necessaria all'espletamento della funzione pubblica espletata e il dovere etico che Palatucci intese rispettare proprio per la funzione esercitata, riproponendo nel quadro della cultura giuridica a lui contemporanea la complessa relazione tra libertà, morale e diritto
Libertà, etica, legge in Giovanni Palatucci / Acocella, Giuseppe. - (2017), pp. 93-102.
Libertà, etica, legge in Giovanni Palatucci
Giuseppe Acocella
2017
Abstract
Il saggio indaga e ricostruisce il pensiero etico-giuridico dell'ultimo Questore di Fiume, Giovanni Palatucci, morto a Dachau dove era stato deportato dai nazisti per la sua attività a sostegno degli ebrei perseguitati. Il saggio esamina il difficile rapporto tra l'obbedienza alla legge necessaria all'espletamento della funzione pubblica espletata e il dovere etico che Palatucci intese rispettare proprio per la funzione esercitata, riproponendo nel quadro della cultura giuridica a lui contemporanea la complessa relazione tra libertà, morale e dirittoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.