Il saggio analizza criticamente il commento di Agostino Nifo al De insomniis aristotelico, e dimostra come egli ripercorra problematicamente la tradizione classica che consegna al Medioevo e all’età moderna la polivalenza semantica del somnium. Si tratta di in un quadro concettuale complesso che guarda alla relazione sonno - sogni, tesa a chiarire il senso dell’essere del vivente nell’orizzonte tematico della sensibilità, e al tema del sogno come nutrimento dell’anima. La moltiplicazione semantica dei rapporti tra immaginazione, sogno e fantasmi, poi, evidenzia come il commento di Nifo si inoltri nei territori più impervi delle affezioni dell’anima, arricchendo e innovando gli schemi classici del naturalismo aristotelico nel Rinascimento.
Sonno e sogni in Agostino Nifo / Sorge, V.. - (2017), pp. 227-242.
Sonno e sogni in Agostino Nifo
V. Sorge
2017
Abstract
Il saggio analizza criticamente il commento di Agostino Nifo al De insomniis aristotelico, e dimostra come egli ripercorra problematicamente la tradizione classica che consegna al Medioevo e all’età moderna la polivalenza semantica del somnium. Si tratta di in un quadro concettuale complesso che guarda alla relazione sonno - sogni, tesa a chiarire il senso dell’essere del vivente nell’orizzonte tematico della sensibilità, e al tema del sogno come nutrimento dell’anima. La moltiplicazione semantica dei rapporti tra immaginazione, sogno e fantasmi, poi, evidenzia come il commento di Nifo si inoltri nei territori più impervi delle affezioni dell’anima, arricchendo e innovando gli schemi classici del naturalismo aristotelico nel Rinascimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sonnoesogni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.