Nel contesto di un volume da dedicare all’opera di Benedetto Gravagnuolo, il contributo dell’autore individua i comuni percorsi di ricerca e di didattica seguiti nel corso di un ventennio. All’interno delle esperienze di studio, Buccaro riconosce un reale punto di tangenza nel dibattito teorico-architettonico sette-ottocentesco e nell’esame delle radici storiche dell’ingegneria nel Mezzogiorno: in particolare, la linea di ricerca più recentemente adottata dall’autore riconosce i prodromi dell’architettura degli ingegneri nella lezione vinciana agli albori dell’età moderna, seguendone poi le tracce nel corso dei secoli dell’epoca contemporanea, fino all'opera di Luigi Cosenza, il più grande ingegnere-architetto napoletano del Novecento.
Vincenzo Corazza, il Codice vinciano e l'influenza di Leonardo ingegnere-architetto nel dibattito illuminista del Mezzogiorno / Buccaro, Alfredo. - (2017), pp. 111-119.
Vincenzo Corazza, il Codice vinciano e l'influenza di Leonardo ingegnere-architetto nel dibattito illuminista del Mezzogiorno
ALFREDO BUCCARO
2017
Abstract
Nel contesto di un volume da dedicare all’opera di Benedetto Gravagnuolo, il contributo dell’autore individua i comuni percorsi di ricerca e di didattica seguiti nel corso di un ventennio. All’interno delle esperienze di studio, Buccaro riconosce un reale punto di tangenza nel dibattito teorico-architettonico sette-ottocentesco e nell’esame delle radici storiche dell’ingegneria nel Mezzogiorno: in particolare, la linea di ricerca più recentemente adottata dall’autore riconosce i prodromi dell’architettura degli ingegneri nella lezione vinciana agli albori dell’età moderna, seguendone poi le tracce nel corso dei secoli dell’epoca contemporanea, fino all'opera di Luigi Cosenza, il più grande ingegnere-architetto napoletano del Novecento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.