Il contributo nasce dalle esperienze di studio del Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea dell’Università di Napoli Federico II, assumendo il tema dell’immagine storica dei ‘luoghi dei commestibili’ intesa quale raffigurazione/descrizione di spazi architettonici o di invasi urbani destinati all’esposizione e alla vendita degli alimenti in Italia nei secoli dell’età contemporanea. In particolare nel testo si analizza il caso napoletano, con un excursus completo della vicenda sette-ottocentesca.
L'immagine storica dei "luoghi dei commestibili" nell'evoluzione delle città italiane in età contemporanea / Buccaro, Alfredo. - (2017), pp. 185-193.
L'immagine storica dei "luoghi dei commestibili" nell'evoluzione delle città italiane in età contemporanea
BUCCARO ALFREDO
2017
Abstract
Il contributo nasce dalle esperienze di studio del Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea dell’Università di Napoli Federico II, assumendo il tema dell’immagine storica dei ‘luoghi dei commestibili’ intesa quale raffigurazione/descrizione di spazi architettonici o di invasi urbani destinati all’esposizione e alla vendita degli alimenti in Italia nei secoli dell’età contemporanea. In particolare nel testo si analizza il caso napoletano, con un excursus completo della vicenda sette-ottocentesca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.