La Giornata del Cibo non solo rappresenta l’occasione per sancire che tutti i bambini del Mondo hanno diritto ad essere nutriti ma che la salvaguardia della Terra è il primo obbiettivo per garantire il Cibo ed il benessere collettivo. Nella mostra, dal titolo E per gioco…progetto un ristorante a misura di bambino, dunque, sono stati esposti i progetti elaborati dagli studenti di Architettura con la partecipazione dei bambini delle scuole di San Giorgio a Cremano e ha riguardato la progettazione di arredi per un ristorante a misura di bambino anche se la centralità del discorso riguardava il Cibo. La mostra era divisa in due sezioni: la prima in cui è stata illustrata la sperimentazione avvenuta a San Giorgio a Cremano, con la compilazione di questionari sul tema da parte di un campione di alunni di scuola primaria e la relativa rielaborazione dei dati desunti da essi; la seconda, invece, era relativa all’esperienza svolta da una singola classe di una scuola secondaria di primo grado con gli studenti architetti per progettare insieme l’espositore per un ristorante a misura di bambino. La Mostra è stata trasferita in Villa Falanga, sede della Città dei Bambini e delle Bambine di San Giorgio e rappresenta il risultato di un lavoro che ha avuto come obiettivo da un lato progettare una città sempre più a misura di bambino e dall’altro accrescere il senso di consapevolezza sia negli studenti di Architettura che in quelli delle scuole al ruolo sociale che l’architettura svolge. La cooperazione testimonia l’impegno per le nuove generazioni per accrescere il senso di appartenenze alla comunità e il rispetto degli spazi comuni della città, contribuendo alla costruzione di una generazione motivata e partecipe all'evoluzione della società. La filosofia di governo della Città deve assumere i bambini come destinatari degli interventi di trasformazione del territorio e come garanti delle necessità di tutti i cittadini. Non si richiedono risorse maggiori ma una strategia diversa per migliorare la vivibilità urbana per tutti.

E per gioco…progetto un ristorante a misura di bambino con il giardino per pranzare all’aperto nelle stanze verdi. Mostra dei progetti / Buondonno, Emma. - (2017). (Intervento presentato al convegno La “TERRA” per la rigenerazione urbana e la riqualificazione ambientale e del paesaggio con i bambini e le bambine. tenutosi a Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Forno Vecchio, n. 36 - Napoli e Villa Falanga, San Giorgio a Cremano. nel 22 - 31 dicembre 2017).

E per gioco…progetto un ristorante a misura di bambino con il giardino per pranzare all’aperto nelle stanze verdi. Mostra dei progetti.

BUONDONNO, EMMA
2017

Abstract

La Giornata del Cibo non solo rappresenta l’occasione per sancire che tutti i bambini del Mondo hanno diritto ad essere nutriti ma che la salvaguardia della Terra è il primo obbiettivo per garantire il Cibo ed il benessere collettivo. Nella mostra, dal titolo E per gioco…progetto un ristorante a misura di bambino, dunque, sono stati esposti i progetti elaborati dagli studenti di Architettura con la partecipazione dei bambini delle scuole di San Giorgio a Cremano e ha riguardato la progettazione di arredi per un ristorante a misura di bambino anche se la centralità del discorso riguardava il Cibo. La mostra era divisa in due sezioni: la prima in cui è stata illustrata la sperimentazione avvenuta a San Giorgio a Cremano, con la compilazione di questionari sul tema da parte di un campione di alunni di scuola primaria e la relativa rielaborazione dei dati desunti da essi; la seconda, invece, era relativa all’esperienza svolta da una singola classe di una scuola secondaria di primo grado con gli studenti architetti per progettare insieme l’espositore per un ristorante a misura di bambino. La Mostra è stata trasferita in Villa Falanga, sede della Città dei Bambini e delle Bambine di San Giorgio e rappresenta il risultato di un lavoro che ha avuto come obiettivo da un lato progettare una città sempre più a misura di bambino e dall’altro accrescere il senso di consapevolezza sia negli studenti di Architettura che in quelli delle scuole al ruolo sociale che l’architettura svolge. La cooperazione testimonia l’impegno per le nuove generazioni per accrescere il senso di appartenenze alla comunità e il rispetto degli spazi comuni della città, contribuendo alla costruzione di una generazione motivata e partecipe all'evoluzione della società. La filosofia di governo della Città deve assumere i bambini come destinatari degli interventi di trasformazione del territorio e come garanti delle necessità di tutti i cittadini. Non si richiedono risorse maggiori ma una strategia diversa per migliorare la vivibilità urbana per tutti.
2017
E per gioco…progetto un ristorante a misura di bambino con il giardino per pranzare all’aperto nelle stanze verdi. Mostra dei progetti / Buondonno, Emma. - (2017). (Intervento presentato al convegno La “TERRA” per la rigenerazione urbana e la riqualificazione ambientale e del paesaggio con i bambini e le bambine. tenutosi a Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Forno Vecchio, n. 36 - Napoli e Villa Falanga, San Giorgio a Cremano. nel 22 - 31 dicembre 2017).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/697145
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact