Il letto di Frida diviene una delle icone che accompagnano l'intera vita dell'artista, stesa con lo specchio in alto nel quale non possono che riflettersi il suo volto e il suo corpo inizia la serie di autoritratti che continuerà fino alla fine. Il letto è la dimensione spaziale del suo presentarsi e rappresentarsi al mondo, il letto di Frida è uno spazio in cui accadono molte cose, nel quale riceve persone, lavora, scrive, e che assume, dunque, le caratteristiche dell'abitacolo di rinascimentale memoria. Per certi versi in alcuni periodi diviene una sorta di emanazione del suo corpo martoriato, il corpo non la sorregge perché “la colonna è spezzata” ed allora il letto, anche luogo di tortura e costrizione, le offre l'opportunità di essere presente nella vita, attrice e non spettatrice.
Luoghi x Arte: Il letto di Frida Khalo / Santangelo, MARIA ROSARIA. - (2017). (Intervento presentato al convegno Architettura x Arte, 22° Incontro Ischitano di Architettura Mediterranea tenutosi a Ischia nel 22-24 settembre).
Luoghi x Arte: Il letto di Frida Khalo
Maria Rosaria Santangelo
2017
Abstract
Il letto di Frida diviene una delle icone che accompagnano l'intera vita dell'artista, stesa con lo specchio in alto nel quale non possono che riflettersi il suo volto e il suo corpo inizia la serie di autoritratti che continuerà fino alla fine. Il letto è la dimensione spaziale del suo presentarsi e rappresentarsi al mondo, il letto di Frida è uno spazio in cui accadono molte cose, nel quale riceve persone, lavora, scrive, e che assume, dunque, le caratteristiche dell'abitacolo di rinascimentale memoria. Per certi versi in alcuni periodi diviene una sorta di emanazione del suo corpo martoriato, il corpo non la sorregge perché “la colonna è spezzata” ed allora il letto, anche luogo di tortura e costrizione, le offre l'opportunità di essere presente nella vita, attrice e non spettatrice.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.